Trekking - GTL

GTL - Tappa 5

Percorso discretamente impegnativo che alterna tratti in cresta a strappi più ripidi, posto quasi al confine con la vicina Liguria, la cui cultura già si respira nei borghi attraversati.

 

Punto di partenza il borgo di Gottasecca, ove sorgono i ruderi dell’antico castello, oggi ridotti ad una torre mozzata a pochi metri ed un pezzo del perimetro a scarpa del recinto. Merita senz’altro un’occhiata il bel busto del poeta e patriota risorgimentale Ravina, qui nato due secoli orsono, e alla via maestra che dalla chiesa parrocchiale scende stretta tra le case ondeggianti fino alla provinciale.

Dalla piazza del paese, costeggiando la chiesa parrocchiale, si scende sulla strada lastricata che attraversa tutto il centro storico. Si oltrepassa la circonvallazione e si seguono le indicazioni per il santuario, salendo fino all’ultima casa del paese. Il percorso segnalato passa dietro la casa, a destra; dopo pochi metri di salita piega a sinistra e scende dolcemente mantenendosi sotto la dorsale; superata una bella fonte ed alcune case, si piega a sinistra e si raggiunge nuovamente, in una curva, la rotabile asfaltata. Si piega a destra, sulla strada che scende in modo deciso, fino a raggiungere gli ampi spazi che circondano il Santuario dell’Assunta di Gottasecca (eretto in luogo dell’antichissima pieve di Santa Maria di Gudega), bell’esempio di architettura seicentesca a tre navate e otto lesene in facciata a guardare la valle con accanto la Casa del Pellegrino, per dare ospitalità e ricovero a tutti i viandanti.

È necessario tornare sui propri passi per pochi metri e, invece di salire, si deve procedere in piano, a destra, sulla sterrata che si immerge nel bosco. Una prima curva a sinistra ed una successiva a destra consentono di raggiungere e superare un piccolo rio.

leggi di più

Si sale a sinistra al bivio successivo, in prossimità di un prato e ci si inerpica verso la cresta, con un tratto di sterrata più ripida e, costeggiati alcuni prati, si torna nel bosco, ricco di roverelle. Superato un ultimo strappo si guadagna la dorsale, dove il sentiero procede pianeggiante. I saliscendi si susseguono fino ad una marcata discesa verso sinistra, spesso fangosa. Si piega a destra ad un bivio e, nuovamente in piano, si raggiunge una caratteristica “selletta”. Si procede a sinistra, in discesa, su strada inghiaiata, per raggiungere, dopo qualche metro di salita, la rotabile asfaltata nel quadrivio detto delle “quattro vie”, in cui troviamo un pilone votivo. Occorre attraversare l’asfalto e, fatti pochi metri a sinistra, imboccare il sentiero che sale nel bosco. Alcuni “gradini” sassosi causati dall’erosione dell’acqua rendono questo tratto più faticoso. Si perviene in breve alla cresta, dove occorre seguire un’ampia sterrata, tagliando con lieve ascesa le pendici del Bric Baraccone, fino ad un evidente slargo. Siamo qui agli estremi confini del Piemonte verso il crinale ligure (dal Bric Baraccone nasce appunto l’Uzzone).

Si piega a destra e si prosegue fino al pilone votivo posto a monte dell’isolata Cascina Baraccone, al centro di estesi pascoli. Si prosegue sulla dorsale fino all’ asfalto e lo si segue per poche decine di metri, fino ad una curva nel bosco. L’itinerario, mantenendosi sulla cresta, prosegue sulla sterrata a sinistra, che consente di guadagnare un panoramico quadrivio, tra ampi coltivi. Occorre procedere al centro, mantenendosi sullo spartiacque, con la sterrata che, poco dopo, si immerge nuovamente nel bosco, per raggiungere, dopo un ripido tratto acciottolato, una più evidente inghiaiata. Si procede verso destra e, superato il pilone detto “della Madonnina”, posto su di un caratteristico affioramento roccioso, si prosegue in piano fino al termine dell’inghiaiata, in prossimità di alcune cascine. Giunti sull’asfalto si perde velocemente quota sulla stradina che, con alcune ampie curve, conduce alle prime case di Saliceto. Si volta a destra al termine della discesa e, in piano, si costeggia l’area verde comunale. Ancora pochi metri e si incontra la strada provinciale della Valle Bormida, da cui, piegando a sinistra, si raggiunge la piazza del municipio.

Saliceto è oggi un piacevolissimo borgo di fondovalle di impianto già ligure, con uno scenografico castello rinascimentale eretto proprio a specchiarsi sulla Bormida e alcune notevolissime chiese: innanzitutto la Parrocchiale di San Lorenzo, capolavoro bramantesco come la cugina chiesa di Roccaverano, che conserva in facciata una quantità di simboli esoterici tra cui un rarissimo Bafometto (che la collega alle leggende dei Templari). Poi l’Oratorio di Sant’Agostino, con una rara rappresentazione di San Francesco in Val Bormida, oltre ad altri soggetti classici di iconografia sacra. Infine, il capolavoro nascosto di San Martino in frazione Lignera, davanti al quale ogni volta si rimane a bocca aperta, proprio come fecero per secoli viandanti e villani in pellegrinaggio su queste valli davanti a questi straordinari affreschi quattrocenteschi della vicina scuola monregalese.

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Gottasecca
Via Ravina
12079
Italia
Arrivo
Saliceto
1 Via dei Fossi
12079
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
11.5 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
3:35 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Gottasecca
Via Ravina
12079 Cuneo
Italia
Arrivo:
Saliceto
1 Via dei Fossi
12079 Cuneo
Italia

Itinerari consigliati

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale
  • Tappa 0
    GTL - Grande Traversata delle Langhe
    Castino -> San Benedetto Belbo
    240km - Alta - 52:00h
  • Tappa 1
    GTL - Tappa 1
    Castino -> Cortemilia
    8.5km - Media - 2:00h
  • Tappa 1
    Variante 1A
    GTL - Variante 1A
    Castino -> Santo Stefano Belbo
    14.3km - Media - 4:00h
  • Tappa 2
    GTL - Tappa 2
    Cortemilia -> Bergolo
    5.2km - Media - 1:30h
  • Tappa 2
    Variante 2A
    GTL - Variante 2A
    Pezzolo Valle Uzzone -> Santuario Todocco
    5.5km - Media - 1:35h
  • Tappa 2
    Variante 2B
    GTL - Variante 2B
    Cortemilia -> Bric della Croce (Perletto)
    5km - Bassa - 1:45h
  • Tappa 3
    GTL - Tappa 3
    Bergolo -> Prunetto
    9.2km - Media - 2:40h
  • Tappa 3
    Variante 3A
    GTL - Variante 3A
    Bergolo -> Pezzolo Valle Uzzone
    3.1km - Media - 35m
  • Tappa 3
    Variante 3B
    GTL - Variante 3B
    Bergolo -> Torre Bormida
    6.2km - Media - 1:25h
  • Tappa 4
    GTL - Tappa 4
    Prunetto -> Gottasecca
    7.5km - Media - 2:10h
  • Tappa 4
    Variante 4A
    GTL - Variante 4A
    Prunetto -> Monesiglio
    9.7km - Media - 2:05h
  • Tappa 4
    Variante 4B
    GTL - Variante 4B
    Monesiglio -> Bricco Ronchetto (Mombarcaro)
    4.5km - Media - 1:30h
  • Tappa 5
    GTL - Tappa 5
    Gottasecca -> Saliceto
    11.5km - Media - 3:35h
  • Tappa 5
    Variante 5A
    GTL - Variante 5A
    Gottasecca -> Confine Ligure
    5km - Media - 1:00h
  • Tappa 6
    GTL - Tappa 6
    Saliceto -> Mombarcaro
    19km - Media - 6:00h
  • Tappa 7
    GTL - Tappa 7
    Mombarcaro -> San Benedetto Belbo
    4.5km - Media - 1:20h
  • Tappa 7
    Variante 7A
    GTL - Variante 7A
    San Benedetto Belbo -> Murazzano
    5.5km - Media - 1:45h
  • Tappa 8
    GTL - Tappa 8
    Murazzano -> Bossolasco
    10km - Bassa - 2:45h
  • Tappa 9
    GTL - Tappa 9
    Bossolasco -> Serravalle Langhe
    6km - Media - 1:45h
  • Tappa 9
    Variante 9A
    GTL - Variante 9A
    Serravalle Langhe -> Cerretto Langhe
    7.5km - Media - 1:50h
  • Tappa 9
    Variante 9B
    GTL - Variante 9B
    Cerretto Langhe -> Arguello
    4.5km - Media - 50m
  • Tappa 9
    Variante 9C
    GTL - Variante 9C
    Arguello -> Lequio Berria
    4.5km - Media - 1:25h
  • Tappa 9
    Variante 9D
    GTL - Variante 9D
    Lequio Berria -> Benevello
    8km - Media - 2:10h
  • Tappa 10
    GTL - Tappa 10
    Serravalle Langhe -> Albaretto della Torre
    5.8km - Media - 1:45h
  • Tappa 11
    GTL - Tappa 11
    Albaretto della Torre -> Benevello
    10km - Media - 2:15h
  • Tappa 12
    GTL - Tappa 12
    Benevello -> Pavaglione (Castino)
    4.7km - Media - 1:30h
  • Tappa 13
    GTL - Tappa 13
    Pavaglione (Castino) -> Castino
    7.7km - Bassa - 2:30h
  • Tappa 13
    Variante 13A
    GTL - Variante 13A
    Pavaglione (Castino) -> San Donato (Mango)
    13.7km - Alta - 4:00h
  • Tappa 14
    GTL - Tappa 14
    Castino -> Cravanzana
    7km - Media - 2:50h
  • Tappa 15
    GTL - Tappa 15
    Cravanzana -> Feisoglio
    5.5km - Media - 1:45h
  • Tappa 15
    Variante 15A
    GTL - Variante 15A
    Torre Bormida -> Cravanzana
    2.8km - Media - 45m
  • Tappa 15
    Variante 15B
    GTL - Variante 15B
    Bric del Cucco (Cravanzana) -> Torre Bormida
    5.7km - Bassa - 1:50h
  • Tappa 16
    GTL - Tappa 16
    Feisoglio -> Niella Belbo
    5.4km - Media - 1:45h
  • Tappa 16
    Variante 16A
    GTL - Variante 16A
    Villa (Serravalle Langhe) -> Feisoglio
    5.1km - Media - 1:45h
  • Tappa 17
    GTL - Tappa 17
    Niella Belbo -> San Benedetto Belbo
    5.5km - Media - 1:20h

Itinerari consigliati