Trekking - GTL

GTL - Tappa 16

Questo breve percorso si dipana tra i borghi di Feisoglio e di Niella Belbo e coincide con il percorso della Bar to Bar, per cui vi chiediamo di prestare attenzione alla segnaletica, per seguire la traccia che avete scelto. Forse crederete di esservi persi, ma non è così! Semplicemente questo angolo del territorio è così bello che è stato inserito in due percorsi diversi!

 

Adagiato su una morbida sella del crinale destro del Belbo, Feisoglio guarda Serravalle (Villa per la precisione), come Niella sorveglia Bossolasco e Cravanzana si specchia in Arguello e Cerretto. Il paese conserva un’atmosfera d’antan, specie se ci si infila nelle vie più strette, bighellonando fino al balcone della chiesa, con l’elegante confraternita a far da quinta sulla valle profumata e ubertosa.

Superato il paese su asfalto, si imbocca a sinistra il primo bivio (segnalato), lungo una strada che dopo poco diventa sterrata e prosegue verso destra. Si sale ancora un poco nel bosco, per poi sbucare sul piano, spartiacque tra le valli in campo aperto. Il marin, l’aria del mare, ci spettinerà i capelli, riempiendoci le narici di aromi mediterranei.

Dopo circa 2 km si gira a sinistra e, dopo una breve discesa, subito a destra, quasi a “U”, nuovamente su pietrisco, per riportarsi tra orti e campi sulla cresta panoramica. Si prosegue fino al successivo asfalto dove si tira dritto verso la “Spianata dell’Amore” che non è un luogo di incontro per coppiette, ma la memoria di una leggenda medioevale col bravo cavaliere Leone (si è appunto sul Monte Leone) che si innamorò della contadina del posto; questo luogo fu appunto il teatro del loro amore. Il che, comunque, prova il buongusto dei trovatori medioevali nello scegliere i luoghi!

leggi di più

Il piano, in effetti, si apre ai quattro venti ed è impreziosito da una panchina gigante del designer Chris Bangle, che permette di apprezzare ancora di più il paesaggio a 360°.

La chiesa di San Giovanni, in severa pietra di Langa, si staglia all’ultimo bivio per scendere a destra dolcemente sul borgo di Niella Belbo.

Niella condivide con gli altri paesi del versante destro (con però la notevole eccezione di Cravanzana) la distruzione del castello durante il sec. XVII. Malgrado la perdita della fortezza, il borgo conserva alcune importanti vestigia del passato medioevale che ci possono dare un’idea di come il paese fosse stato munito dai Del Carretto a chiudere col dirimpetto Bossolasco la valle in una morsa, a controllo del passaggio di San Benedetto. Ecco innanzitutto la tozza torre di pietra, coperta da un tetto a capanna e forse - data la non elevata altezza - più parte della fortificazione del castello, che non torre di avvistamento. Ecco poi il cosiddetto Arco dei Francesi, bella torre-porta, molto simile a quella di Novello, con caditoie di pietra e arco sesto-acuto d’ingresso. Il soprannome deriva dal fatto che di qui passarono più di 10.000 soldati di Napoleone nella prima Campagna d’Italia, diretti alla conquista di Alba dopo le vittorie in Valle Bormida. Niella offre poi anche la cappella di San Rocco, con affreschi absidali protetti da una vetrata (il resto della chiesa non esiste più) e, ovviamente, una vista meravigliosa che domina da quasi 800 metri l’alta Valle Belbo, come la successiva Bormida. Oltre il Passo della Bossola ecco la Torre di Murazzano a guardia della Valle Tanaro, mentre a sud il muro di Cadibona chiude la vista al vicino Mar Ligure.

Imperdibile, uscendo verso Mombarcaro, per la posizione spettacolare come per l’eleganza dell’edificio, il Santuario della Madonna dei Monti, eretto all’inizio del ‘700 forse dal bravo architetto Gallo di Mondovì. In stile barocco piemontese (quindi molto sobrio), è di pietra con finiture in mattoni e ha una sola navata. All’interno affreschi recentemente restaurati del ‘400 fanno pensare ad un ampliamento/sostituzione di una precedente cappella campestre. Con i suoi 860 metri è il santuario più alto della Diocesi di Alba e qui ogni anno si tiene il grande “Falò d’Estate”, di pavesiana memoria, per la natività di Maria (8 settembre).

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Feisoglio
6 Via Roma
Italia
Arrivo
Niella Belbo
SP31
12077
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
5.4 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
1:45 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Feisoglio
6 Via Roma
Cuneo
Italia
Arrivo:
Niella Belbo
SP31
12077 Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale
    • Tappa 0
      GTL - Grande Traversata delle Langhe
      Castino -> San Benedetto Belbo
      240km - Alta - 52:00h
    • Tappa 1
      GTL - Tappa 1
      Castino -> Cortemilia
      8.5km - Media - 2:00h
    • Tappa 1
      Variante 1A
      GTL - Variante 1A
      Castino -> Santo Stefano Belbo
      14.3km - Media - 4:00h
    • Tappa 2
      GTL - Tappa 2
      Cortemilia -> Bergolo
      5.2km - Media - 1:30h
    • Tappa 2
      Variante 2A
      GTL - Variante 2A
      Pezzolo Valle Uzzone -> Santuario Todocco
      5.5km - Media - 1:35h
    • Tappa 2
      Variante 2B
      GTL - Variante 2B
      Cortemilia -> Bric della Croce (Perletto)
      5km - Bassa - 1:45h
    • Tappa 3
      GTL - Tappa 3
      Bergolo -> Prunetto
      9.2km - Media - 2:40h
    • Tappa 3
      Variante 3A
      GTL - Variante 3A
      Bergolo -> Pezzolo Valle Uzzone
      3.1km - Media - 35m
    • Tappa 3
      Variante 3B
      GTL - Variante 3B
      Bergolo -> Torre Bormida
      6.2km - Media - 1:25h
    • Tappa 4
      GTL - Tappa 4
      Prunetto -> Gottasecca
      7.5km - Media - 2:10h
    • Tappa 4
      Variante 4A
      GTL - Variante 4A
      Prunetto -> Monesiglio
      9.7km - Media - 2:05h
    • Tappa 4
      Variante 4B
      GTL - Variante 4B
      Monesiglio -> Bricco Ronchetto (Mombarcaro)
      4.5km - Media - 1:30h
    • Tappa 5
      GTL - Tappa 5
      Gottasecca -> Saliceto
      11.5km - Media - 3:35h
    • Tappa 5
      Variante 5A
      GTL - Variante 5A
      Gottasecca -> Confine Ligure
      5km - Media - 1:00h
    • Tappa 6
      GTL - Tappa 6
      Saliceto -> Mombarcaro
      19km - Media - 6:00h
    • Tappa 7
      GTL - Tappa 7
      Mombarcaro -> San Benedetto Belbo
      4.5km - Media - 1:20h
    • Tappa 7
      Variante 7A
      GTL - Variante 7A
      San Benedetto Belbo -> Murazzano
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 8
      GTL - Tappa 8
      Murazzano -> Bossolasco
      10km - Bassa - 2:45h
    • Tappa 9
      GTL - Tappa 9
      Bossolasco -> Serravalle Langhe
      6km - Media - 1:45h
    • Tappa 9
      Variante 9A
      GTL - Variante 9A
      Serravalle Langhe -> Cerretto Langhe
      7.5km - Media - 1:50h
    • Tappa 9
      Variante 9B
      GTL - Variante 9B
      Cerretto Langhe -> Arguello
      4.5km - Media - 50m
    • Tappa 9
      Variante 9C
      GTL - Variante 9C
      Arguello -> Lequio Berria
      4.5km - Media - 1:25h
    • Tappa 9
      Variante 9D
      GTL - Variante 9D
      Lequio Berria -> Benevello
      8km - Media - 2:10h
    • Tappa 10
      GTL - Tappa 10
      Serravalle Langhe -> Albaretto della Torre
      5.8km - Media - 1:45h
    • Tappa 11
      GTL - Tappa 11
      Albaretto della Torre -> Benevello
      10km - Media - 2:15h
    • Tappa 12
      GTL - Tappa 12
      Benevello -> Pavaglione (Castino)
      4.7km - Media - 1:30h
    • Tappa 13
      GTL - Tappa 13
      Pavaglione (Castino) -> Castino
      7.7km - Bassa - 2:30h
    • Tappa 13
      Variante 13A
      GTL - Variante 13A
      Pavaglione (Castino) -> San Donato (Mango)
      13.7km - Alta - 4:00h
    • Tappa 14
      GTL - Tappa 14
      Castino -> Cravanzana
      7km - Media - 2:50h
    • Tappa 15
      GTL - Tappa 15
      Cravanzana -> Feisoglio
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 15
      Variante 15A
      GTL - Variante 15A
      Torre Bormida -> Cravanzana
      2.8km - Media - 45m
    • Tappa 15
      Variante 15B
      GTL - Variante 15B
      Bric del Cucco (Cravanzana) -> Torre Bormida
      5.7km - Bassa - 1:50h
    • Tappa 16
      GTL - Tappa 16
      Feisoglio -> Niella Belbo
      5.4km - Media - 1:45h
    • Tappa 16
      Variante 16A
      GTL - Variante 16A
      Villa (Serravalle Langhe) -> Feisoglio
      5.1km - Media - 1:45h
    • Tappa 17
      GTL - Tappa 17
      Niella Belbo -> San Benedetto Belbo
      5.5km - Media - 1:20h

      Itinerari consigliati