Trekking - GTL

GTL - Tappa 1

Un percorso in cresta alla scoperta di un passato che ci parla di torri, castelli e fortezze difensive. Oggi si ammirano i terrazzamenti opera dell’uomo e si cammina accanto ai noccioleti, che regalano uno dei frutti più dolci di queste terre alte.

 

Punto di partenza del percorso è il paese di Castino, un incrocio fondamentale, non solo geografico o viario, ma anche, e forse maggiormente, etnografico e culturale. Qui la Langa del vino lascia il passo a quella della nocciola, così come le atmosfere poetiche di Cesare Pavese si spogliano nel realismo crudo di Beppe Fenoglio. Qui il mattone cede definitivamente alla pietra e i poderi diventano piccoli, le case basse e misere, i borghi minuscoli. Qui la vita è rimasta tenacemente attaccata a poche giornate di terra, come l’edera resta abbracciata ai terrazzamenti eretti per poterla coltivare.

Dalla piazzetta centrale del paese, nei pressi della fontana, si percorre la breve rampa di via Negro, quindi si imbocca via San Rocco. Alla biforcazione successiva si sale a destra fino al termine dell’asfalto e, su uno degli ultimi tratti di strada acciottolata, si guadagna la panoramica cresta della collina. La si segue tra i coltivi, su sentiero, fino ad una stradina asfaltata; si piega a sinistra e, mantenendosi sulla cresta, la si segue fino a superare la casa isolata detta “Cà Rossa”. Al successivo bivio si deve piegare a sinistra, sull’inghiaiata pianeggiante che si immerge nel bosco. Alla prima evidente diramazione si tiene ancora la sinistra, costeggiando la sommità del Bric Castel Martino. Qui, proprio sulla vetta, un tempo si ergeva il fortilizio omonimo di cui rimangono, a pochi metri, alcuni resti mozzati, oggi immersi nel bosco. Poco oltre, un’altra torre dominava il Bric Cisterna assicurando il controllo completo della via. Era questa, infatti, la via principale per Cortemilia, fino alla costruzione della strada napoleonica (ovvero quella attuale, realizzata per ovvie esigenze militari) ed è dunque questa la strada più antica e più percorsa nei secoli, già di probabile utilizzo romano.

leggi di più

Una strada che, non a caso, da un versante scende a Cortemilia, arrivando proprio al castello e al vicino convento francescano, mentre dall’altro scendeva dritta (il tratto è oggi in parte lacunoso) per il convento di San Martino e, quindi, guadato il Belbo, giungeva a quello delle Grazie, per risalire a San Bovo e, da lì, sempre in linea retta, arrivare ad Alba. Dopo Castel Martino si ritrova l’asfalto e, con un paio di tornanti, si raggiunge la chiesetta dedicata a San Martino. Si segue il nastro d’asfalto che, perdendo rapidamente quota tra i terrazzamenti, scende verso gli imponenti ruderi del castello di Cortemilia.

La fortezza dei Marchesi Del Carretto di Cortemilia è tutt’ora una delle più imponenti e vaste fortificazioni delle Langhe. Se il Palacium è andato perduto, restano in piedi le poderose mura e la bella torre cilindrica di sei piani, di splendida fattura, oggi sbeccata. Qui si ricevevano i messaggi dei cinque “castelli” circostanti (probabilmente semplici torri di avvistamento, come quelle di Perletto, Bergolo, Gorrino e le due citate prima), posti a difesa e vedetta del fondovalle, crocevia di fiumi, commerci, pellegrini e, inevitabilmente, eserciti. Il controllo militare e capillare del territorio esercitato dai Del Carretto per secoli emerse in tutta la sua importanza strategica con la Campagna d’Italia di Napoleone che si trovò, infatti, a combattere ed espugnare una per una proprio queste fortezze.
Senonché nel Medioevo le artiglierie non esistevano e questi castelli erano, dunque, davvero imprendibili. Si costeggiano le mura del castello e, raggiunto un tornante, si abbandona l’asfalto per proseguire dritto su di un viottolo acciottolato, stretto tra i muretti a secco. Si torna sull’asfalto, ormai sul fondovalle, in prossimità dell’ex convento di San Francesco. Si piega a destra e, superata la sede comunale, si passa il ponte sulla Bormida che divide i due borghi storici di San Pantaleo (oltre Bormida) e San Michele (di qua da Bormida).

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Castino
Via Prof. G. Negro
12054
Italia
Arrivo
Cortemilia
Corso Teatro
12074
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
8.5 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
2:00 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Castino
Via Prof. G. Negro
12054 Cuneo
Italia
Arrivo:
Cortemilia
Corso Teatro
12074 Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale
    • Tappa 0
      GTL - Grande Traversata delle Langhe
      Castino -> San Benedetto Belbo
      240km - Alta - 52:00h
    • Tappa 1
      GTL - Tappa 1
      Castino -> Cortemilia
      8.5km - Media - 2:00h
    • Tappa 1
      Variante 1A
      GTL - Variante 1A
      Castino -> Santo Stefano Belbo
      14.3km - Media - 4:00h
    • Tappa 2
      GTL - Tappa 2
      Cortemilia -> Bergolo
      5.2km - Media - 1:30h
    • Tappa 2
      Variante 2A
      GTL - Variante 2A
      Pezzolo Valle Uzzone -> Santuario Todocco
      5.5km - Media - 1:35h
    • Tappa 2
      Variante 2B
      GTL - Variante 2B
      Cortemilia -> Bric della Croce (Perletto)
      5km - Bassa - 1:45h
    • Tappa 3
      GTL - Tappa 3
      Bergolo -> Prunetto
      9.2km - Media - 2:40h
    • Tappa 3
      Variante 3A
      GTL - Variante 3A
      Bergolo -> Pezzolo Valle Uzzone
      3.1km - Media - 35m
    • Tappa 3
      Variante 3B
      GTL - Variante 3B
      Bergolo -> Torre Bormida
      6.2km - Media - 1:25h
    • Tappa 4
      GTL - Tappa 4
      Prunetto -> Gottasecca
      7.5km - Media - 2:10h
    • Tappa 4
      Variante 4A
      GTL - Variante 4A
      Prunetto -> Monesiglio
      9.7km - Media - 2:05h
    • Tappa 4
      Variante 4B
      GTL - Variante 4B
      Monesiglio -> Bricco Ronchetto (Mombarcaro)
      4.5km - Media - 1:30h
    • Tappa 5
      GTL - Tappa 5
      Gottasecca -> Saliceto
      11.5km - Media - 3:35h
    • Tappa 5
      Variante 5A
      GTL - Variante 5A
      Gottasecca -> Confine Ligure
      5km - Media - 1:00h
    • Tappa 6
      GTL - Tappa 6
      Saliceto -> Mombarcaro
      19km - Media - 6:00h
    • Tappa 7
      GTL - Tappa 7
      Mombarcaro -> San Benedetto Belbo
      4.5km - Media - 1:20h
    • Tappa 7
      Variante 7A
      GTL - Variante 7A
      San Benedetto Belbo -> Murazzano
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 8
      GTL - Tappa 8
      Murazzano -> Bossolasco
      10km - Bassa - 2:45h
    • Tappa 9
      GTL - Tappa 9
      Bossolasco -> Serravalle Langhe
      6km - Media - 1:45h
    • Tappa 9
      Variante 9A
      GTL - Variante 9A
      Serravalle Langhe -> Cerretto Langhe
      7.5km - Media - 1:50h
    • Tappa 9
      Variante 9B
      GTL - Variante 9B
      Cerretto Langhe -> Arguello
      4.5km - Media - 50m
    • Tappa 9
      Variante 9C
      GTL - Variante 9C
      Arguello -> Lequio Berria
      4.5km - Media - 1:25h
    • Tappa 9
      Variante 9D
      GTL - Variante 9D
      Lequio Berria -> Benevello
      8km - Media - 2:10h
    • Tappa 10
      GTL - Tappa 10
      Serravalle Langhe -> Albaretto della Torre
      5.8km - Media - 1:45h
    • Tappa 11
      GTL - Tappa 11
      Albaretto della Torre -> Benevello
      10km - Media - 2:15h
    • Tappa 12
      GTL - Tappa 12
      Benevello -> Pavaglione (Castino)
      4.7km - Media - 1:30h
    • Tappa 13
      GTL - Tappa 13
      Pavaglione (Castino) -> Castino
      7.7km - Bassa - 2:30h
    • Tappa 13
      Variante 13A
      GTL - Variante 13A
      Pavaglione (Castino) -> San Donato (Mango)
      13.7km - Alta - 4:00h
    • Tappa 14
      GTL - Tappa 14
      Castino -> Cravanzana
      7km - Media - 2:50h
    • Tappa 15
      GTL - Tappa 15
      Cravanzana -> Feisoglio
      5.5km - Media - 1:45h
    • Tappa 15
      Variante 15A
      GTL - Variante 15A
      Torre Bormida -> Cravanzana
      2.8km - Media - 45m
    • Tappa 15
      Variante 15B
      GTL - Variante 15B
      Bric del Cucco (Cravanzana) -> Torre Bormida
      5.7km - Bassa - 1:50h
    • Tappa 16
      GTL - Tappa 16
      Feisoglio -> Niella Belbo
      5.4km - Media - 1:45h
    • Tappa 16
      Variante 16A
      GTL - Variante 16A
      Villa (Serravalle Langhe) -> Feisoglio
      5.1km - Media - 1:45h
    • Tappa 17
      GTL - Tappa 17
      Niella Belbo -> San Benedetto Belbo
      5.5km - Media - 1:20h

      Itinerari consigliati