Trekking - Monferrato

Giro delle Cinque Torri

La gente di Langa è come la sua pietra: robusta e che si adatta. Si adatta ai pendii sfiancanti che ha dominato.  Si adatta ai pericoli, creando con la roccia, case, castelli, ponti, chiese e imperiture torri di avvistamento. Quelle che vi proponiamo sono 5, unite da un percorso molto suggestivo e famoso: se ogni itinerario fosse un libro, il “Giro delle Cinque Torri” spiccherebbe tra i classici.

 

È un percorso ad anello che, partendo da Monastero Bormida, collega le torri medioevali di Monastero Bormida, San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano e Vengore. Durante il percorso sono visibili anche le torri di Perletto, Denice e Castelletto d’Erro. Tutte queste torri costituivano la linea di difesa della Marca dei Marchesi del Carretto, che in quei tempi controllavano buona parte delle Langhe e dell’Appenino Ligure contro le invasioni saracene.

Il sentiero è percorribile in qualsiasi stagione dell’anno; le stagioni migliori per la natura e i colori sono la primavera e l’autunno. Si percorrono strade in parte asfaltate, bianche, carrarecce, sentieri nei boschi e nei prati.

Poiché il sentiero sovente interseca o fiancheggia le strade asfaltate può anche essere percorso a tratti in tempi diversi, utilizzando l’auto per portarsi in prossimità del tratto che si vuole percorrere. Poiché il percorso si snoda principalmente sui crinali, sono rare le sorgenti o fonti d’acqua, ma in compenso si può godere dell’ospitalità dei valligiani che sono felici di aprire le loro case al viandante assetato e di offrire i prodotti tipici del territorio come la famosa Robiola di Roccaverano. Si possono poi fa facilmente incontrare lungo il percorso caprioli e daini e, nelle belle giornate, la vista spazia su buona parte dell’arco appenninico e alpino, dal Monte Beigua alle Alpi Liguri, Alpi Marittime, Monviso, Alpi Cozie e Graie, Monte Bianco, Cervino, Gruppo del Rosa, Alpi Pennine.

leggi di più

Il sentiero è percorribile in tutti e due i sensi di marcia ma il giro classico è con partenza e arrivo a Monastero Bormida, via San Giorgio Scarampi, Olmo Gentile, Roccaverano, Vengore, Garroni, Santa Libera.

Segnaletica: il sentiero è segnato con segnaletica ufficiale CAI bianca e rossa, tabelle e frecce indicanti le principali località e luoghi di interesse, indicatori di direzione 5T sulle paline. Permane inoltre la vecchia segnaletica a rombo e losanga di colore giallo e frecce in legno nei bivi principali.

 

CAI Acqui Terme

 

 

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

INFO PERCORSO

Partenza
Monastero Bormida
14058
Italia
Arrivo
Monastero Bormida
14058
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
31 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
8:15 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Monastero Bormida
14058 Asti
Italia
Arrivo:
Monastero Bormida
14058 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati