
Escursioni in Famiglia - Sentiero del Gioco
Suggestivo percorso nell’ambiente magico e selvaggio delle Rocche che ha come filo conduttore il tema del gioco.
Si parte dall’ampio parcheggio che si trova appena a ovest della borgata di Santo Stefano Roero, affacciato proprio sulle Rocche e con pannelli didattici (fontana). Si passa davanti al salone polifunzionale, percorrendo un breve tratto di provinciale fino all’area picnic. Proprio di fronte a questa si imbocca la stradina a destra in salita, asfaltata (cartello bianco/rosso 414 Santuario dei Piloni e “Percorso del Gioco”).
Dopo pochi passi si incontra uno dei pannelli che caratterizzano il percorso, incentrati sui giochi di un tempo. In salita costante si sale al Bricco Bissoca, il punto più elevato dell’intero percorso, caratterizzato da una vecchia torre cilindrica dell’acquedotto, per poi cominciare a scendere fino ad un bivio dove si tiene la destra (cartelli), sempre in discesa. Al bivio seguente si procede dritti con una breve salita che porta ad un punto panoramico delimitato da un mancorrente in legno. Ancora una discesa seguita da una salita porta ad alcune cappellette su un poggio panoramico (fontana).
Qui ci si innesta per un tratto sul “Sentiero dei Piloni”, che parte da Montà: una serie di tredici cappelle del 1906 (chiamate “piloni” a ricordo delle originali edicole del 1775) che presentano gruppi statuari che scandiscono una Via Crucis. Qui il tracciato piega a destra, cominciando a scendere verso le ultime cappelle che terminano, con una brevissima deviazione, al Seicentesco Tempietto del SS. Sepolcro che ricorda nella forma il suo omonimo in Terrasanta tanto che, si dice, risalirebbe proprio all’epoca delle Crociate, fatto costruire da un cavaliere.
Ripreso il percorso principale, si continua a scendere in modo deciso lungo alcuni vigneti, mantenendo la sinistra al primo bivio e, tuffandosi nel bosco, mantenendosi sempre sulla via più ampia e visibile. Si arriva così nei pressi di un torrentello, punto più basso dell’intero percorso, dove si trova un incrocio a quattro vie. Si prosegue dritti in salita costante e continua entrando in una zona di vigneti. In prossimità di una casa bianca si prende a sinistra, in discesa (attenzione, il cartello potrebbe esser coperto dalla vegetazione). Subito dopo la casa si prende l’asfalto a destra che si snoda su un crinale aperto tra i vigneti. Se si fa caso verso destra si vedranno apparire i piloni incontrati precedentemente.
Superata un’azienda agricola, si incontrano un’edicola votiva con fontana e panchine ristoratrici. Una discesa asfaltata porta a ridosso della borgata, cui si accede grazie ad una ripida rampa sulla destra che porta in breve alle spalle della chiesa parrocchiale. Superata la chiesa, che si trova proprio a ridosso di alcune Rocche, si affronta l’ultima discesa che riporta al punto di partenza.
Franco Voglino e Annalisa Porporato
AUDIOGUIDA DEL SENTIERO: per usufruire dell'audioguida con traccia gpx integrata, è possibile scaricare sul proprio smartphone l'app gratuita Izi.Travel, ed attivare la geolocalizzazione: in questo modo una narrazione automatica si attiverà nei punti di interesse raccontando storie e curiosità.
Audioguida pre-visionabile anche su browser cliccando qui.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
27 Via Alessandro Roero
12050 Cuneo
Italia
27 Via Alessandro Roero
12050 Cuneo
Italia