Family - Trekking - Castellero

Escursioni in Famiglia – Castellero, il percorso della Nocciola

Alla scoperta del mondo della nocciola, accompagnati da pannelli didattici, lungo un percorso che porta a paesaggi mozzafiato punteggiati dalle coltivazioni di questo goloso frutto.

 

Dalla Piazza del Municipio, su cui si affaccia la chiesa parrocchiale, si scende sulla via asfaltata principale seguendola sempre in discesa, superando una netta curva su cui si trova un altro parcheggio. Occhi aperti per scoprire i vari murales, sempre a tema nocciola, che ornano le abitazioni!

Si continua ancora in discesa fino all’incrocio con una via più grande, la SP12. La si segue verso sinistra (cartello blu “Baldichieri”) ignorando i vari bivi per mantenersi su questa, passando davanti al pilone votivo dedicato a San Rocco e al primo dei pannelli didattici sul tema della nocciola, con un approfondimento sui dolci e l’olio (se la stagione lo permette è possibile evitare la camminata sulla strada asfaltata passando sul prato adiacente, a destra).

Si continua nella medesima direzione fino al primo bivio che va imboccato verso destra (direzione “Valporino”) passando un piccolo ponte e arrivando al pannello sui difetti della nocciola. Ci si mantiene sempre sull’asfalto inoltrandosi in una valletta bucolica e rilassante, passando oltre il pannello sulla raccolta, la pulitura e l’essicazione del frutto e quello sulla potatura della pianta. Termina l’asfalto trasformandosi in sterrato e cominciando a salire in modo netto inizialmente tra gli alberi e poi su pascoli e coltivi aperti.

Ad un bel noccioleto si segue dritti la pista erbosa che lo costeggia mantenendolo alla propria destra tenendo conto che non vanno seguiti i segni bianco-rossi, ma, a ritroso, i cartelli di legno. Si percorre così un bellissimo tratto in cresta, molto piacevole. Una curva netta verso destra porta in direzione delle case del Bricco Trombetta e fa arrivare sull’asfalto, che va seguito verso sinistra fino al pannello della fertilizzazione e gestione del suolo. Qui si piega decisamente a destra lungo la strada sterrata, arrivando ad una casa e al pannello sull’impianto del nocciolo. Si costeggia il retro della casa entrando in una fitta zona boscosa arrivando al pannello sull’interazione tra nocciolo e ambiente.

leggi di più

Si esce per un attimo dal bosco per passare ad un noccioleto, tenuto alla propria sinistra, quindi al pannello sul castello e alla storia di Castellero si prende a destra uscendo dal riparo della boscaglia e sbucando presso un ennesimo noccioleto. Qui si deve prestare attenzione, perché manca totalmente la segnaletica, e va tenuto come punto di riferimento il cimitero, così da arrivare sulla Provinciale dove si trova il pannello su territorio. Attraversando la SP12 ci si trova nei pressi degli impianti sportivi con alcuni tavolini e un percorso vita del Parco Braida adatto anche ai disabili.

Da questo punto si risale semplicemente la Provinciale, ripercorrendo la strada fatta alla partenza.

Note
Il tracciato è proposto a rovescio rispetto a quanto ideato dal Comune, questo perché il tratto dal percorso vita verso il Bricco Trombetta risulta di difficile identificazione a causa della mancanza di segnaletica adeguata. Nel senso da noi proposto, invece, tutto il tracciato è facilmente identificabile.

Volendo, è possibile partire direttamente dal percorso vita, utilizzando i parcheggi del cimitero; si risparmiano circa 1,5 km e 50 metri di dislivello, ma, così facendo, si perdono i bei murales di Castellero.

 

Franco Voglino e Annalisa Porporato

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

INFO PERCORSO

Partenza
Castellero
Piazza Giuseppe Romita
14013
Italia
Arrivo
Castellero
Piazza Giuseppe Romita
14013
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
6 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
2:00 ore

ACCESSIBILITA'

Adatto a famiglie e bambini

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Castellero
Piazza Giuseppe Romita
14013 Asti
Italia
Arrivo:
Castellero
Piazza Giuseppe Romita
14013 Asti
Italia

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

    Itinerari consigliati