Trekking - Monferrato

Via dell’Acqua

La Via dell’Acqua si presenta come un lungo itinerario che attraversa un territorio morfologicamente omogeno compreso tra i comuni di Cellarengo, Ferrere, Valfenera, Villanova d’Asti, Cantarana e Tigliole.

Si tratta di un territorio di terre argillose, disseminato da laghetti di origine naturale, che hanno rappresentato per secoli risorse alimentari ed economiche fondamentali per la comunità; in modo particolare la pregiata varietà di Tinca Gobba Dorata, che ha trovato il suo habitat naturale nelle acque basse e calde di Poirino. Inoltre, negli ultimi anni, grazie alla sua affermazione sul mercato, sono nati numerosi gli allevamenti.  Particolarità del territorio infatti è la presenza di numerosi bacini artificiali o semi-artificiali, spesso adiacenti a borghi o cascine, nati dalla necessità di raccogliere acqua piovana per l'irrigazione e l'abbeveramento degli animali. Un’altra importante risorsa è la Gallina Bionda, razza ovipara con la prerogativa di possedere una carne molto tenera e magra, dalla quale si producono anche prodotti insaccati, un tempo molto diffusi in Piemonte. Si tratta di un prodotto apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero.

Di particolare interesse storico- culturale è la Chiesa di San Lorenzo a Tigliole, riferibile alla prima tappa dell’itinerario, che presenta una pregevole architettura di origine romanica e sorge in posizione suggestiva e panoramica.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Tigliole d'Asti
Strada Baldichieri
14011
Italia
Arrivo
San Paolo Solbrito
14019
Italia
Tipologia
A tappe
Distanza
81.1 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
19:25 ore

ACCESSIBILITA'

Visualizza tutte le tappe

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Tigliole d'Asti
Strada Baldichieri
14011 Asti
Italia
Arrivo:
San Paolo Solbrito
14019 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati