
Via del Mare Astigiano – Tappa 4
Castelnuovo Calcea è un punto fortemente rappresentativo di questo territorio, per la presenza dei vigneti e la conformazione delle colline che degradano verso la valle. Di particolare interesse il sistema delle cascine e dei relativi impianti vinicoli a sud-est dell’abitato, dove merita una menzione speciale Cascina La Court, trasformata in parco artistico dal suo illuminato proprietario che ha da tempo scommesso sulle valenze paesaggistiche e sull’unicità di questo territorio.
Le prime informazioni storiche di Castelnuovo Calcea risalgono al 1342 quando ancora era presente il “castello” a cui deve il nome. L’importante posizione strategica di questo e, di conseguenza, dell’abitato, ha comportato che tale territorio fosse, nel corso dei secoli, soggetto a numerosi scontri e passaggi di proprietà tra diverse casate. Nel XVII secolo in seguito ad una rivolta degli abitanti, il castello venne dato alle fiamme. Oggigiorno i resti di tale complesso sono di proprietà del comune che, negli anni, ha avviato delle opere di riqualificazione. Una menzione merita, inoltre, la presenza del centro culturale “Angelo Brofferio”.
Il tratto tra Castelnuovo Calcea, Moncucco e Mombercelli, è molto vario ed offre sia la vista sui vigneti che sulle aree boscate di particolari suggestioni per la tranquillità. Mombercelli, le cui prime notizie risalgono all’epoca longobarda, è un centro abitato nel quale possiamo ammirare importanti testimonianze d’arte quali la parrocchiale dedicata a S. Biagio, (1605), il palazzo comunale (fine XIX sec.), il Museo Civico d’Arte Moderna (MUSarMO) che comprende opere di artisti rappresentativi del novecento italiano e, infine, il Museo Storico della Vite e del Vino.
Proseguiamo la tappa e, attraversando il concentrico di Montaldo Scarampi giungiamo a Montegrosso d’Asti, termine della tappa e dell’itinerario La Via del Mare nonché punto d’inizio dell’itinerario Dalla Langa al Monferrato.
A Montegrosso d’Asti, quota 240 m s.l.m., si può ammirare il centro storico del paese con le sue peculiarità locali e, soprattutto, il suggestivo paesaggio collinare appartenente alla Val Tiglione, aree famose per le colline del Barbera. Si può così raggiungere facilmente il castello di Montegrosso, risalente al XII secolo, esempio di come la cultura storica locale e quella vinicola possano fondersi e generare un polo attrattivo di rilevanza ancora maggiore. Il castello infatti, imponente per la mole e per la presenza di due torri di controllo, ospita oggi un’azienda vinicola e relativa cantina.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
21 Via Roma
14040 Asti
Italia
Piazza Vittorio Emanuele II
Asti
Italia