Monferrato - Trekking

Via del Mare Astigiano - Tappa 1

La Via del Mare inizia ad Isola d'Asti, in prossimità del concentrico (Fraz. Molini) e, in particolare, nel punto in cui è possibile a salire ad una delle frazioni più suggestive, che offrono un panorama particolare sulla vallata, la cosiddetta 'Villa' di Isola.

La strada percorre un sito scosceso e già oggetto di movimenti franosi, ove interessante l'osservazione del bosco e del panorama che via via si apre alla vista. All'arrivo, a Isola Villa, si può raggiungere Piazza Giuseppe Gallo, punto panoramico e suggestivo per osservare una vasta area del territorio del fiume Tanaro. È evidente il cambio di paesaggio tra l'area della piana, fortemente infrastrutturale e urbanizzata, e la collina, dove il nucleo storico di questo paese offre scorci di particolare e tipica bellezza.

Il paesaggio manterrà questa caratteristica anche proseguendo verso Mongardino (quota 275 s.l.m.), attraverso la frazione San Sebastiano, dove la strada, asfaltata ma poco frequentata, permette di arrivare al paese di origine romana, le cui vicende storiche sono raccontate nel libro di uno dei suoi cittadini più illustri, Alfredo Don Bianco. Punto di riferimento nella frazione San Sebastiano la presenza della cappella, posta sull’incrocio, punto di sosta e di incontro degli abitanti.

Interessante l’abitato di frazione Madonna, caratterizzata da una chiesetta ottocentesca con campanile in mattoni affiancato alla canonica. Immediatamente dopo l’abitato, dopo circa 1 Km, si riprende il cammino attraverso le colline a vigneto, tipiche di questa zona, che coprono quasi interamente i pendii ondulati delle colline tra Mongardino e Vigliano. Proseguendo lungo il percorso si arriva nel comune di Vigliano, quota 220 m s.l.m, dove si trova la Frazione di Valmontasca, importante geo-sito caratterizzato da numerosi affioramenti fossiliferi. Il più famoso è quello del 1959, che portò alla luce lo scheletro fossile di una balenottera pliocenica di circa 8 m, in buone condizioni conservative e di completezza.

leggi di più

Attualmente il fossile è conservato nell’Istituto di Geologia e Palentologia dell’Università di Torino. I territori presenti in quest’area dell’Astigiano risultano, infatti, di origine pliocenica e storicamente sono diventati famosi per i numerosi ritrovamenti fossili di grande e piccola entità che hanno contribuito ad ampliare notevolmente la storia locale.

l crinale verso frazione Sabbionera, presenta notevoli scorci di interesse paesaggistico e si caratterizza, ancora, per le coltivazioni a vigneto miste a bosco, lungo i pendii più scoscesi. In prossimità della frazione Sabbionera l’itinerario consente una Variante (1°). La variante permette di arrivare a Montegrosso – Montaldo e ha un secondo punto di aggancio con l’itinerario in località Cascina Massiri.

Il tratto successivo di itinerario, dopo circa 2 Km, attraversa l’abitato di Montemarzo: il nucleo rappresenta bene un sistema edificato ricorrente nell’Astigiano con un’aggregazione di crinale, per la quale la strada principale è elemento unificante e dove si trovano, di fatto, tutti gli accessi, in ragione della conformazione della collina. Lungo il tragitto verso Azzano, merita una sosta, per essere immersa totalmente nel verde, quanto rimane di una cappella semiabbandonata, posta in un luogo interessante da un punto di vista panoramico.

Arriviamo quindi ad Azzano d’Asti, punto conclusivo di questa prima tappa, che si connota per un cambio di paesaggio per un graduale aumento delle superfici a coltivo e a bosco e riduzione della coltivazione a vite, principalmente per i cambi di pendenza e le caratteristiche morfologiche della collina, che la strada in buone condizioni percorre. Il territorio di Azzano è caratterizzato dalla presenza del fiume Tanaro, che ne caratterizza principalmente il paesaggio e la conformazione morfologica: si tratta infatti di basse colline sabbiose che diventano più pianeggianti a sud del fiume, colline dove il pioppo è l’elemento arboreo principale e più diffuso. Il centro storico del paese risulta di particolare rilevanza storica culturale grazie alle fonti documentarie relative al territorio. L’origine del borgo infatti è fatta risale al XII secolo, periodo in cui è presente la prima traccia storica scritta documentaria in cui è citata la presenza di un castello.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Piano Molini d'Isola (Isola d'Asti)
SP 59
14057
Italia
Arrivo
Azzano d'Asti
14047
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
19.1 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
4:35 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Piano Molini d'Isola (Isola d'Asti)
SP 59
14057 Asti
Italia
Arrivo:
Azzano d'Asti
14047 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati