
Via dei Briganti - Tappa 1
L’itinerario la Via dei Briganti parte dal concentrico di Cisterna d’Asti su cui domina il castello, il cui primo impianto risale all’XI secolo e via via ampliato e abbellito nel corso dei secoli successivi. Attualmente esso ospita il Museo Arti e Mestieri di un tempo.
L’itinerario si svolge, quindi, in un primo tratto lungo la viabilità ordinaria del concentrico. In prossimità di Via Pranzovero, l'itinerario si immerge nei boschi che circondano la zona per scendere nel vallone e risalire sino a borgata Saretto. Attraversato il piccolo nucleo, si prosegue verso nord est, attraverso boschi e vegetazione, in un ambiente poco antropizzato, sino ad arrivare nei pressi della Cascina San Damiano e, poco più distante, presso la frazione Scaglie, abitata ormai da pochissime persone e, un tempo, nucleo agricolo importante su questo crinale. Il cammino prosegue, abbassandosi gradatamente fino ad arrivare in prossimità della strada provinciale, ove si trova la chiesa della Vattigliera.
Da qui, ancora attraverso un bellissimo bosco, si risale sino alla strada della frazione San Giuseppe, ove è presente una piccola chiesa di impianto ottocentesco. La strada comunale asfaltata a bassa intensità di traffico attraversa la frazione di San Giuseppe e ridiscende gradatamente la collina sino ad intersecarsi con la strada Gherba.
Percorsa questa strada per circa 300 m, si arriva al termine della tappa 1. Si può quindi scegliere se intraprendere la Tappa 2 che conduce a Villafranca d’Asti oppure intraprendere l’antica Via dei Morti, Variante 1B, così chiamata perché era la via che collegava il centro storico di Ferrere con il cimitero. Questa strada consente di risalire alla parte storica di Ferrere, e, quindi, alla piazza del Municipio presso il Castelvecchio e alla vicina foresteria della Casa Carolina.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
1 Piazza Hope
14010 Asti
Italia
Via Morena
14012 Asti
Italia