Trekking - Monferrato

Via dei Briganti

L'idea di unire il Roero con l’Alto Astigiano porta con sé la scoperta di un territorio che, non a caso, ha assunto il credo popolare di Via dei Briganti come testimoniano numerosi proverbi e racconti. Il brigantaggio, aldilà di essere un fenomeno nazionale con particolari risvolti nell'Italia del sud, ebbe uno sviluppo notevole anche in Piemonte: sin dal medioevo, infatti, rappresentò sovente l'unica risorsa degli strati contadini poveri, oppressi dai soprusi feudali e ridotti alla disperazione. Il fenomeno ebbe vasta estensione in molte parti della nostra regione e rappresentava una spina nel fianco per il governo, e al tempo stesso, una minaccia anche per le popolazioni. La fame, la miseria e la disperazione provocata dalla guerra indussero al brigantaggio molti contadini a partire dalla fine dell'Ottocento.

In tale contesto, un territorio selvaggio, fittamente buscato, con alcune vie di transito collocate nella vallata e pochi nuclei abitati, posti a distanza fra di loro, quale il territorio di Cisterna d'Asti e di Ferrere, offriva un ambiente adatto, nel quale il brigantaggio si sviluppò. Ancora nel Novecento e sino alla Seconda Guerra Mondiale, questo tipo di fenomeno era presente.

La Via dei Briganti è motivo dunque, oggi, di suggestione e può costituire il filo conduttore alla scoperta di questo territorio, nella realtà molto più suggestivo in termini ambientali e paesaggistici. Cisterna d'Asti è un fulcro importante, nel passaggio tra la morfologia del Roero, soprattutto caratterizzata da Rocche e fenomenologie erosive e quella delle colline Alfieri, dove i rilievi sono più dolci, ancora integri nella zona ovest, per diventare più abitati e coltivati, nelle porzioni a est. Questo itinerario va ad unirsi alla Via dei Santi, e a collegarsi, pertanto, ai grandi sentieri della religiosità.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Cisterna d'Asti
1 Piazza Hope
14010
Italia
Arrivo
Roatto
Via Camillo Riccio
14018
Italia
Tipologia
A tappe
Distanza
51.9 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
13:25 ore

ACCESSIBILITA'

Visualizza tutte le tappe

Lungo il percorso troverai:

Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Cisterna d'Asti
1 Piazza Hope
14010 Asti
Italia
Arrivo:
Roatto
Via Camillo Riccio
14018 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati