Trekking - Monferrato

Dalla Langa al Monferrato – Tappa 2

La tappa inizia a Costigliole d’Asti, presente già negli elenchi delle proprietà del sindaco di Asti nel 1041, su cui domina l’antico castello, uno dei più imponenti dell’astigiano, a pianta quadrata, con 60 metri di lato, un’altezza di 25 metri e quattro torri angolari alte 28 metri. La scalinata interna è opera di Filippo Juvarra. Esso è frutto di successivi ampliamenti su un primo impianto risalente già al 1041. Di fronte ad esso troviamo la Chiesa di Nostra Signora di Loreto costruita nel XIX secolo sul sedime di una chiesa romanica prima e rinascimentale poi al cui interno possiamo trovare opere di Michelangelo Pittatore.

Partendo da Costigliole d’Asti, il percorso prosegue tenendo la quota verso nord e attraversa la frazione Alliere e la località Cavalli per dirigersi verso frazione Santa Margherita, dove possiamo ammirare l’omonima chiesa, attraversando aree boscate che si alternano a vigneti e campi coltivati offrendo numerosi scorci panoramici sul territorio circostante.

Continuiamo l’itinerario, percorriamo il crinale sino a Castagnole Lanze attraversando le frazioni di Sant’Anna, Annunziata e Mossione. Percorrere queste tre frazioni, tutte situate sul crinale permette di avere scorci panoramici sul Valle Tanaro. Arriviamo quindi a Castagnole Lanze, importante sede mercatale e produttiva, famosa per le numerose aziende vinicole e cantine e dal particolare centro storico. Il paese è conosciuto per essere il punto di contatto tra le aree delle Langhe e del Monferrato. Tale distinzione si riflette sulla produzione vitivinicola della zona (Barbera d’Asti, Dolcetto d’Alba, Moscato d’Asti). Tra le testimonianze architettoniche troviamo la chiesa parrocchiale di San Pietro, risalente al XVII sec., la chiesa dei Battuti, il parco della Rimembranza con la caratteristica torre panoramica.

leggi di più

Da Castagnole Lanze possiamo intraprendere la Variante 2A. Proseguiamo la tappa principale per attraversare territori ricchi di vigneti, a testimoniare la forte valenza vitivinicola della zona ed arriviamo quindi nell’importante centro di Coazzolo, da cui possiamo intraprendere la Variante 2B. Coazzolo è famoso per il panorama che dalla sua collina domina l’intero territorio circostante. Importante, dal punto di vista storico, la presenza del castello, in passato dimora dei conti Cacherano. La piccola chiesa riportata a nuova vita da Tremlett e la Vigna dei Pastelli sono la ciliegina sulla torta del borgo.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Castello di Costigliole d'Asti
Piazza Vittorio Emanuele II
Italia
Arrivo
Coazzolo
Via Neive
12057
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
18 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
4:20 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Castello di Costigliole d'Asti
Piazza Vittorio Emanuele II
Asti
Italia
Arrivo:
Coazzolo
Via Neive
12057 Asti
Italia

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale

Itinerari consigliati