Trekking - Monferrato

Dalla Langa al Monferrato – Tappa 1

La partenza dell’itinerario è collocata nel centro storico di Montegrosso d’Asti. Qui si può ammirare il centro storico del paese con le sue peculiarità locali e soprattutto il suggestivo paesaggio collinare appartenente alla Val Tiglione, aree famose per le colline del Barbera e per gli eventi e le attività ad esso connesse.

Si può così raggiungere facilmente il castello di Montegrosso, risalente al XII secolo, esempio di come la cultura storica locale e quella vinicola possano fondersi e generare un polo attrattivo di rilevanza ancora maggiore. Il castello infatti, imponente per la mole e per la presenza di due torri di controllo, ospita oggi un’azienda vinicola e relativa cantina. Il comune inoltre offre durante l’anno alcuni eventi rilevanti enogastronomici quali la Fiera del Barbera a Maggio, vino prevalente locale, e la fiera del tartufo a Novembre.

Il percorso prosegue lungo il crinale, alternando aree a coltivo e aree boscate per poi scendere a valle e risalire verso l’abitato di Costigliole d’Asti. Lungo il tragitto si attraversano le colline posto sul lato sinistro della Val Tiglione e si arriva alla frazione Vallumida, dove possiamo ammirare la parrocchia di San Defendente in cui viene conservata una sua reliquia. Tale chiesa fu ampliata agli inizi del XX sec. sul corpo di una cappella seicentesca preesistente. Segue poi frazione Canova, in cui possiamo visitare il Santuario dedicato alla S.V. delle Grazie.

Continuiamo l’itinerario lungo il crinale, ammirando il paesaggio circostante sino ad arrivare alla chiesa di San Secondo, edificata nel 1720 e restaurato nel 1994, dove possiamo approfittare dell’area di sosta per una breve sosta. Riprendiamo quindi il cammino, proseguendo lungo il crinale attraversando piccoli gruppi di abitazioni e arriviamo in frazione Bastia dove possiamo fare una breve sosta nei pressi della cappelletta di San Grato prima di arrivare nella più grossa frazione di Loreto.

leggi di più

Partendo dalla borgata, si prosegue verso sud-ovest, in direzione frazione Burio. Da questa frazione è possibile incamminarsi, inoltre, lungo la Variante 1A verso il comune di Calosso.

L’itinerario prosegue quindi verso nord, attraversando anche in questo caso numerosi vigneti per poi arrivare a Costigliole d’Asti. Il suggestivo paesaggio è caratterizzato dal rilevante centro storico dove la presenza del Castello di Costigliole, di origine medievale, funge da padrona: costruito sul vertice della rocca di Costigliole, in posizione strategica, è possibile ammirarlo da diverse località limitrofe, conferendo al panorama una cornice molto particolare e suggestiva. Inoltre risulta essere anche un ottimo punto panoramico per il paesaggio collinare circostante, offrendo uno sguardo sui vigneti e sulle colline dell’intorno. La struttura presenta un'ulteriore importanza storico-culturale derivante da alcuni elementi interni come una scala, differente a seconda del piano, posta a ponente opera di Filippo Juvarra.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Montegrosso d'Asti
Via Montaldo
14048
Italia
Arrivo
Castello di Costigliole d'Asti
Via Regina Margherita
14055
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
10.7 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
3:40 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Montegrosso d'Asti
Via Montaldo
14048 Asti
Italia
Arrivo:
Castello di Costigliole d'Asti
Via Regina Margherita
14055 Asti
Italia

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale

    Itinerari consigliati