Trekking - Barolo Barbaresco

BTB - Tappa 2

Da Treiso, nel cuore della Langa del Barbaresco, la tappa ci conduce a San Bovo di Castino, osservando il cambio di paesaggio che, dai vigneti a perdita d’occhio, lascia il passo a boschi, noccioleti e rocche. Queste sono colline intrise di storia, partendo dai Romani fino ad arrivare ai Partigiani durante la Guerra Civile, ma custodiscono anche il ricordo della fatica e della povertà raccontate da Beppe Fenoglio, fissate per sempre nelle pagine dei suoi romanzi più famosi. 

 

Usciamo dall’abitato in direzione Alba per imboccare, subito al primo tornante a sinistra, il bivio per San Rocco Seno d’Elvio e procedere su asfalto fino alla Cascina Alberta.

Poco oltre la cascina, in corrispondenza del primo tornante sulla destra imbocchiamo invece la capezzagna a sinistra, per alternare poi vigneti e noccioleti in prossimità della più paurosa e profonda forra delle Langhe, la spettacolare Rocca dei Sette Fratelli. La leggenda vuole che i sette empi bestemmiarono Dio durante una festa religiosa, malgrado le suppliche della pia sorella: così la terra si aprì inghiottendoli tutti, ma lasciando salva la donna sul crinale tra i due burroni. Leggenda a parte, il luogo è magnifico sia per il panorama mozzafiato che per la possibilità di osservare la stratigrafia della collina che in sezione ci appare appunto come una gigantesca Sacher Torte a strati di calcare, argilla, marna, sabbia e arenaria: tutta l’unicità delle Langhe in uno sguardo.

La nostra sterrata si ricongiunge quindi alla striscia di terra tra i due burroni (quella che appunto salvò la sorella della leggenda), in località Canta, dove attraversiamo la provinciale per imboccare, subito oltre il sacrario partigiano e la prima casa, la salita sulla destra che ci porta in quota sullo spartiacque, sopra la provinciale.

leggi di più

Qui la Langa del Vino cede gradatamente il passo a quella della Nocciola e le colline si fanno più aspre e selvagge. Il cammino procede in cresta per un paio di chilometri per ridiscendere poi sulla provinciale e, superate su asfalto le poche case, proseguire fino al vicino bivio di Bossania, da dove subito a destra riprende la via sterrata di cresta. Il panorama è superbo e permette davvero di immedesimarsi nelle descrizioni visionarie di Fenoglio e dei suoi partigiani.

Si ridiscende infine sulla piccola frazione del Cappelletto dove, superato l’incrocio per Trezzo Tinella, si prende la prima strada e, subito dopo, a destra, la leggera salita sterrata che compie un’ampia curva per raggiungere la comunale all’altezza di una casa con accanto un pilone votivo e, dall’altra parte dell’asfalto, una casetta in legno. Da qui, a destra, riparte subito il sentiero, che ora scende dolcemente tra i noccioleti e, compiendo un ampio arco prima in discesa e poi in salita, raggiunge infine l’antico Borgo del Riondino, ottimo esempio di cascina fortificata, oggi bel relais di charme.

Eccoci adesso nel cuore della Langa di Fenoglio, là dove sono ambientati alcuni dei suoi romanzi migliori e dove tutto ci parla ancora di un passato recente (appena 50-70 anni fa), fatto di miseria e guerra fratricida.

Dal Riondino si svolta a destra, sempre su sterrata, per salire nel bosco (molto ben segnalato sugli alberi) e raggiungere la vetta dove le numerose arnie ci dicono quanto sia buono il miele delle Langhe.

Qui si tiene la destra in comoda discesa fino a raggiungere l’asfalto e seguirlo a destra per circa 1 km, poi a sinistra nuovamente su sterrata, in salita crescente, fino a giungere alla mitica Cascina della Langa, proprio quella dove il Partigiano Johnny (l’eroe dell’omonimo romanzo di Fenoglio sulla guerra civile) passò il terribile inverno del ’44 in compagnia della sola cagna “la Lupa”. Il sentiero scende brevemente nel noccioleto (per dare la giusta privacy alla cascina, che oggi è diventata un altro relais di charme) per risalire, subito oltre la casa, nel parcheggio antistante e quindi proseguire sulla cresta del bosco verso Boscasso e Pavaglione. Al bivio successivo entrambi i sentieri portano al borgo del Pavaglione, ma la nostra via passa in quello di destra per scendere poi dall’alto, tra asinelli e caprette, sul borgo teatro de “La Malora” di Agostino, il povero servitore che invano cercherà di aiutare la sua famiglia segnata da un destino ineluttabile e infinitamente più forte delle sue braccia. Al Pavaglione la cascina di Agostino e Tobia è oggi un centro culturale dove si tengono mostre e convegni, oltre a reading letterari e giornate fenogliane.

Oltre la borgata, sulla sinistra, il sentiero riprende la cresta per correre tra gli alberi fino al piccolo cimitero di San Bovo e, quindi, ridiscesi sull’asfalto e svoltato a sinistra, si raggiunge questa estrema e romantica frazione di Castino, immersa nei boschi. San Bovo è la passeggiata preferita degli albesi, che sanno di trovare al fondo anche una casa amica con osteria, camere e bar, oltre a un’azienda di ippo-turismo per galoppate in Valle Belbo. I suoi boschi ripidi nascondo segreti di funghi e tartufi che i cercatori custodiscono gelosamente in taccuini segreti e cifrati come forse era solo il “Libro del Comando” delle leggendarie Masche (gli spiriti dispettosi dei boschi delle Langhe).

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Treiso
Via Savona
12052
Italia
Arrivo
San Bovo (Castino)
12056
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
15.5 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
3:30 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Treiso
Via Savona
12052 Cuneo
Italia
Arrivo:
San Bovo (Castino)
12056 Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale

      Itinerari consigliati

      • Trekking - Langhe - Cherasco
        Trekking
        Langhe
        Lineare
        Partenza: Cherasco
        Arrivo: La Morra
        Media
        12.7 km
        3:50 ore
      • Trekking - Monferrato
        Trekking
        Monferrato
        Ad anello
        Partenza: Moncalvo
        Arrivo: Moncalvo
        Bassa
        14,4 km
        4:30 ore
      • Trekking - Langhe - Dogliani
        Trekking
        Langhe
        Ad anello
        Partenza: Dogliani
        Arrivo: Dogliani
        Media
        10 km
        3:30 ore
      • Trekking - GTL
        Trekking
        Langhe
        Lineare
        Partenza: Monesiglio
        Arrivo: Bricco Ronchetto (Mombarcaro)
        Media
        4.5 km
        1:30 ore
      • GTL - Grande Traversata delle Langhe
        MTB
        Langhe
        Lineare
        Partenza: Cerretto Langhe
        Arrivo: Arguello
        Per esperti
        4.5 km
        44 minuti
      • MTB - Monferrato
        MTB
        Monferrato
        Ad anello
        Partenza: Cocconato
        Arrivo: Cocconato
        Bassa
        11 km
        1:30 ore