Roero Bike Tour

RBT - Variante 6A

Variante al percorso ufficiale RBT, questo tratto collega il versante di cresta dell’abitato di Castagnito a quello di Guarene, regalando scorsi unici di Roero e delle dirimpettaie Langhe.

 

Punto di partenza in prossimità del cimitero di Castagnito, in località Tortorini, in un trivio di strade di campagna. Raggiunto il piazzale del cimitero, si svolta a destra sulla SP 50 e, percorsi 300 metri, a sinistra su via delle Fontane. Da qui ci si ricollega nuovamente alla SP 50 e si svolta a sinistra, percorrendo una strettoia in centro paese, che sbuca in un trivio stradale su cui si affaccia la Chiesetta di Madonna del Popolo.

Il percorso continua procedendo a sinistra su via Ronchesio, tra villette residenziali di recente costruzione e un piccolo parco giochi per bambini con punto acqua. La strada torna sterrata, e, con una brusca svolta a destra in salita, risale nel tratto più panoramico del “Sentiero dell’Acino”, una vera e propria terrazza che si apre dapprima sulle colline dell’Astigiano, con i borghi di Magliano Alfieri e Govone sullo sfondo, e poi ancora oltre verso le Langhe. Percorsa la cresta della collina, con ordinate trame di vigneti a destra e sinistra, si giunge al bric di San Licerio (387 metri s.l.m), dove la vista si apre nuovamente al Roero centrale sul territorio di Vezza.

Il sentiero ridiscende bruscamente e, serpeggiando fra ville e curati giardini, giunge al campo sportivo di Guarene. Qui si svolta a sinistra sulla SP 50 che ci porta all’imbocco di via Alessandro Roero. Una sosta è consigliata per visitare il centro storico di Guarene, suggestivo per le sue vie tortuose che giungono in piazza Roma, cuore del borgo, con un ampio affaccio sulla pianura del Tanaro. Si raccomanda una passeggiata lungo la via del paramuro, l';antico sistema di muri difensivi sotto al castello, per raggiungere il “poggiolo”, punto panoramico a sbalzo, perfetto per uno scatto fotografico su Alba e la vallata del Tanaro.

leggi di più

Notevoli sono poi le chiese barocche, in particolare la Chiesa della SS. Annunziata con i suoi pregevoli affreschi e una pala d’altare raffigurante l’”Annunciazione”, opera giovanile del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo. Meritano una visita Palazzo Re Rebaudengo, sede della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, il castello-residenza settecentesca dei conti Roero, progettato nel 1726 sulla sommità del paese dal conte Carlo Giacinto Roero, e la Pinacoteca Comunale del Roero, con la sua collezione di arte contemporanea. 

 

Sul percorso, nel territorio di Guarene, si incontra la ciclo officina con servizi igienici posta all’imbocco di Via Ortigara, accanto allo sferisterio (geolocalizzazione). Informazioni per l'utilizzo dell'area rivolgersi al Comune di Guarene tel. +39 0173 611103 in Piazza Roma nr 6. Opera finanziata con fondi FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'Europa investe nelle zone rurali. 

loghi

TERRITORI ATTRAVERSATI

Roero

INFO PERCORSO

Partenza
Guarene
Viale Bouillargues
12050
Italia
Arrivo
Castagnito
Via San Giuseppe
12050
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
2.6 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
45 minuti

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Colonnine di manutenzione lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso
Noleggio bici nelle vicinanze

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Guarene
Viale Bouillargues
12050 Cuneo
Italia
Arrivo:
Castagnito
Via San Giuseppe
12050 Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Le tappe di questo itinerario

    Torna all'itinerario principale
    • Tappa 0
      RBT - Roero Bike Tour
      Borbore (Vezza d'Alba) -> Vernè (Castagnito)
      112.5km - Media - 33:00h
    • Tappa 1
      RBT - Tappa 1
      Borbore (Vezza d'Alba) -> Montà
      11.8km - Media - 3:20h
    • Tappa 1
      Variante 1A
      RBT - Variante 1A
      Canale -> Rocca Tagliata (Canale)
      2.7km - Media - 50m
    • Tappa 2
      RBT - Tappa 2
      Montà -> Monteu Roero
      8.6km - Media - 3:00h
    • Tappa 2
      Variante 2A
      RBT - Variante 2A
      Monteu Roero -> Battagli (Vezza d'Alba)
      7km - Media - 2:00h
    • Tappa 3
      RBT - Tappa 3
      Monteu Roero -> Pocapaglia
      14km - Media - 4:30h
    • Tappa 3
      Variante 3A
      RBT - Variante 3A
      Saliceto (Pocapaglia) -> San Sebastiano (Pocapaglia)
      15.7km - Bassa - 4:50h
    • Tappa 4
      RBT - Tappa 4
      Pocapaglia -> Monticello d'Alba
      15.8km - Media - 5:00h
    • Tappa 5
      RBT - Tappa 5
      Monticello d'Alba -> Borbore (Vezza d'Alba)
      12.5km - Media - 5:20h
    • Tappa 6
      RBT - Tappa 6
      Borbore (Vezza d'Alba) -> Govone
      20.3km - Bassa - 6:00h
    • Tappa 6
      Variante 6A
      RBT - Variante 6A
      Guarene -> Castagnito
      2.6km - Bassa - 45m
    • Tappa 7
      RBT - Tappa 7
      Govone -> Vernè (Castagnito)
      22.3km - Media - 6:30h
    • Tappa 7
      Variante 7A
      RBT - Variante 7A
      Sotteri (Guarene) -> Guarene
      2km - Media - 40m

      Itinerari consigliati

      • Trekking - Barbaresco Barolo
        Trekking
        Langhe
        Lineare
        Partenza: Verduno
        Arrivo: Alba
        Media
        15.5 km
        3:20 ore
      • Motorbike - Roero - Monferrato
        Moto
        Monferrato
        Roero
        Ad anello
        Partenza: Alba
        Arrivo: Santa Vittoria d'Alba
        110 km
      • Trekking - Barbaresco Barolo
        Trekking
        Langhe
        Lineare
        Partenza: Niella Belbo
        Arrivo: Roddino
        Media
        25 km
        5:30 ore
      • Cammino dei fossili
        MTB
        Monferrato
        Lineare
        Partenza: Passerano Marmorito
        Arrivo: Cerreto d'Asti
        Bassa
        3.8 km
        40 minuti
      • Bike - Monferrato
        Bici da strada
        Monferrato
        Ad anello
        Partenza: Nizza Monferrato
        Arrivo: Nizza Monferrato
        Alta
        53 km
        6:00 ore
      • GTL - Grande Traversata delle Langhe
        MTB
        Langhe
        Lineare
        Partenza: San Benedetto Belbo
        Arrivo: Murazzano
        Alta
        5.5 km
        41 minuti