MTB - Monferrato

Le Colline del Ruchè

Sulle strade di un vino di nicchia, tra le morbide colline che lentamente digradano verso la pianura e che si fanno coccolare dal rassicurante profilo delle Alpi. Un vino ritrovato, grazie all’intuizione di un parroco contadino, Don Giacomo Cauda, che ebbe a cuore quei grappoli diversi di un vitigno antico e trascurato. Il risultato fu sorprendente e ben presto i produttori seguirono i suoi consigli impiantando nuove barbatelle di Ruché. Un vino, quindi, che nasce da un sogno e che oggi conquista i palati più raffinati con una produzione piccola, per veri estimatori delle eccellenze. Ed è lì che ti condurrà questo itinerario ad anello, tra armonie di paesaggi e tanta storia. 

"Se a Castagnole Monferrato qualcuno vi offre il Ruché è perché ha piacere di voi”.  Si parte da piazza Statuto, ai piedi della meridiana che riporta questo motto quanto mai azzeccato, accanto al Municipio. Vi si farà ritorno dopo aver pedalato tra vigneti e attraversando paesi che hanno tanto da raccontare. Un paesaggio che è cambiato molto nei secoli: queste colline un tempo erano ricoperte da fitti boschi di castagni, da qui il nome Castagnole Monferrato, ma fin dai primi insediamenti l’uomo decise di adattarle ad altre colture ed in particolare alla vite. Prima di metterti in marcia o al ritorno non dimenticare di visitare il suggestivo centro storico di Castagnole con il suo particolare assetto urbanistico che si sviluppa in modo lineare su una dorsale. Un agglomerato di case che fa da cerniera tra il Borgo dell’Annunziata e il Borgo del Ricet, il ricetto fortificato.

leggi di più

Attraversa via Umberto I e scendi sulla SP14 che abbandonerai per svoltare a sinistra su una secondaria non asfaltata. Procedi tra ordinati campi e sali circondato da vigneti: un torchio e un’azienda vinicola segnano il punto in cui troverai l’asfalto e sarai all’ingresso di Grana Monferrato, su via Garrone. Qui un’imponente parrocchiale settecentesca, con il suo piccolo Museo di Arte Sacra, accoglie su un ampio sagrato e offre un ottimo punto panoramico che si apre sul Monferrato fino ad abbracciare le Alpi. Esci dal paese percorrendo Corso Garibaldi, al fondo del quale svolterai a destra e subito dopo, alla cabina elettrica, svoltare a sinistra.

Ancora un tratto sterrato fino a raggiungere Strada Santa Maria, dove torna l’asfalto e incontrerai alcune frazioni di Grazzano Badoglio. Una deviazione sulla sinistra, a tratti sterrato a tratti asfaltato, ma sempre circondato da un paesaggio armonico e da morbidi pendii, e sarai sull’anello secondario che ti condurrà a Moncalvo: la città più piccola d’Italia, con il suo pregevole centro storico e le sue collezioni d’arte di grande valore. Esci dal paese percorrendo Strada Pozzetta che ti riconnetterà con lo sterrato percorso precedentemente e una natura varia ti accompagnerà fino a Grazzano Badoglio.

Moncalvo fu sede, tra XII e XIV secolo, dell’Abbazia Benedettina dei SS. Vittore e Corona, fondata da Aleramo nel 961 di cui oggi rimangono campanile e chiostro nell’attuale chiesa parrocchiale dove è possibile vedere la Tomba del leggendario primo marchese del Monferrato. Una deviazione a destra percorrendo via Mameli (direzione cimitero) per ammirare il paesaggio dalla Big Bench e poi tornerai all’incrocio segnato dalla chiesa di San Sebastiano per immetterti su strada Fittaria.

Boschi, coltivi e vigneti fanno da fondale e ti porteranno a Casorzo Monferrato dove un altro prestigioso vino fa il suo ingresso: la Malvasia. Subito dopo, deviando dalla SP 14 su uno sterrato raggiungerai Viarigi con il suo caratteristico elevarsi su terrazze fin su dove si erge la torre del XII sec. Torna verso il cimitero e prosegui a sinistra su una stradina che ti porterà all’ingresso di Montemagno: un paese con impianto medievale, unico nel Basso Monferrato, ancora oggi ben visibile con dodici vicoli che si dipartono a raggiera dal castello medioevale che, con le sue torri merlate, è sicuramente uno dei manieri più affascinanti di tutta la provincia (privato).

Esci percorrendo via S. Croce, procedendo tra la bellezza di una natura generosa fino a raggiungere le prime case di Castagnole Monferrato e ritrovare il punto di partenza

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Castagnole Monferrato
Via Roma
14030
Italia
Arrivo
Castagnole Monferrato
Via Roma
14030
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
42 km
Difficoltà
Alta
Tempo Medio di Percorrenza
8:00 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Castagnole Monferrato
Via Roma
14030 Asti
Italia
Arrivo:
Castagnole Monferrato
Via Roma
14030 Asti
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

      Itinerari consigliati