MTB - Monferrato - Grana

Cammini delle Alte Colline Ombrose e delle Colline Chiare – Tappa 8

Il percorso inizia nel centro del paese di Grana Monferrato, nei pressi della Chiesa dell’Annunziata, situata a ridosso della parrocchia, dove vengono ospitate spesso importanti mostre. Le notizie documentate risalgono al 1620, ma le annotazioni sono relative ad una realtà già avviata ed in grande espansione. La Chiesetta era, infatti, la sede della “Confraternita dei Disciplinanti” e poi della “Compagnia della Beata Vergine del Rosario”. All’interno oggi si può ammirare una splendida “Annunciazione di Maria” opera di Guglielmo Caccia detto “il Moncalvo”.

Dopo circa 250 metri si svolta a sinistra prendendo via Professor Innocenzo Garrone e, mantenendo la destra, si giunge alla valle del rio Pratodonero, per poi risalire il versante collinare verso nord, dirigendosi quindi a valle verso il rio Grana. Questa porzione di percorso si sviluppa per circa 3 chilometri nella vallata sottostante il paese. Si incrocia quindi la SP 29 con all’incrocio la Chiesa di San Antonio, che celebra il santo di Padova. All'inizio del secolo scorso era molto degradata, tanto che il Vescovo non permise più la celebrazione della messa in tale Cappella. La Comunità decise di ricostruirla e venne alzata al livello della strada, aprendo sulla stessa la porta d'accesso. Rimangono due testimonianze della sua antichità: la scritta incisa in un mattone MCCCLXXXV (1385) e un frammento di affresco affiorato durante la pulizia del 1979.

Poco dopo la chiesa, si gira sulla destra per prendere una via sterrata che permette di collegarsi direttamente alla SP 38. Si prosegue sulla strada principale per circa un chilometro e mezzo, per poi deviare sulla destra per immergendosi totalmente nel tipico paesaggio agricolo della zona, con i coltivi segnati da filari a delimitare i campi, anche di splendidi girasoli. Il percorso presenta un’elevata panoramicità, con vedute aperte sulle Alpi e sulle colline del Monferrato.

leggi di più

In questo percorso ad anello, per tornare ad incrociare la SP 38, si incontra il famoso Bialbero di Casorzo. Creatura dall’aspetto unico, si tratta di un gelso che ospita un ciliegio, i cui rami e la chioma adesso superano vistosamente il coinquilino di circa 5 metri. Nessuno sa esattamente come i due alberi si siano uniti in uno solo; probabilmente qualche uccello ha lasciato cadere un seme in cima al gelso su cui poi sono nate le radici, che pian piano si sono fatte spazio nel tronco cavo del gelso fino a raggiungere il suolo e a svettare verso il cielo. Gli alberi che crescono da “parassiti” su altri alberi non costituiscono un fatto poi così insolito, ma normalmente non raggiungono le dimensioni e la durata della vita del Bialbero di Casorzo.

Superato il Bialbero e attraversata la strada provinciale, si prosegue verso la Località Cascina Nuova, da cui iniziano a dischiudersi le vedute su Casorzo Monferrato, arroccato sulla collina. L’ultimo tratto dell’itinerario, di circa tre chilometri, permette di risalire verso il centro del paese, attraversando i tipici vigneti da cui si ricava l’uva per produrre la rinomata Malvasia di Casorzo. Si giungerà quindi nel centro abitato, dominato dalla Parrocchia di San Vincenzo e dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, immersa nella natura, dalla struttura romanica. 

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Grana Monferrato
73 Corso Garibaldi
14031
Italia
Arrivo
Casorzo Monferrato
14032
Italia
Tipologia
Lineare
Distanza
11.1 km
Difficoltà
Media
Tempo Medio di Percorrenza
2:40 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Grana Monferrato
73 Corso Garibaldi
14031 Asti
Italia
Arrivo:
Casorzo Monferrato
14032 Asti
Italia

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale

Itinerari consigliati