hero_dolcetto

Langa del Dolcetto

Dogliani, da sempre al centro della piccola valle del Rea con le sue colline frastagliate ai fianchi, i boschi del Passo della Bossola (vedi itinerario Alta Langa del Belbo) alle spalle e il Tanaro davanti, se ne sta in un mondo a parte.

 

Il Dolcetto, vitigno e vino intimamente langhetto, è lievemente aromatico, con bassa acidità e tannini, da abbinare agli antipasti della tradizione. Il paesaggio, proprio come in vitigno, è, dunque, mutevole e quanto mai affascinante, se è vero che il Presidente Einaudi non vedeva l’ora di ritirarsi qui lontano dagli affari di stato, per dedicarsi alle amorevoli cure delle sue vigne.

leggi di più

Si parte da Dogliani, cittadina di notevole vivacità, tra cui spiccano le opere di Schellino, eclettico architetto dalle forme inconfondibili, soprannominato il “Gaudì delle Langhe”. Dopo un giro senza fretta tra le due anime di Borgo e Castello e una degustazione alla Bottega del Vino, si guarda ad una bella serie di borghi minori che lo circondano.

Usciamo quindi verso Monchiero, il cui borgo alto, col monastero e le poche case attorno, è un capolavoro di romanticismo di cui si innamorò il grande pittore Eso Peluzzi (ci restano casa-museo, tomba e mostra permanente).

Si dovrebbe poi fare assolutamente una deviazione per il sito archeologico di Augusta Bagiennorum, città romana tra l’attuale Bene Vagienna e Narzole, dove il suggestivo teatro è tuttora in uso, mentre buona parte della città è ancora da riscoprire. vestigia romane e il centro storico ricco di palazzi e chiese, fanno di Bene Vagienna una piacevole divagazione, per assaporare l’atmosfera di una città con le colline vitate alle sue spalle e la pianura davanti.

Da Monchiero è quindi tempo di risalire verso Monforte d’Alba (vedi itinerario Langa del Barolo) ed esplorare l’ampia area vitata tra le frazioni di San Sebastiano, San Giacomo, Santa Lucia e San Luigi: un dedalo di vie di cresta e cascine in cui è divertente perdere la via per ritrovarne un’altra altrettanto bella.

Da Monforte d’Alba risaliamo quindi verso il minuscolo borgo di Cissone, passando accanto alla bella Chiesa cimiteriale della Natività (affresco del XV sec.) per arrivare fino a Serravalle Langhe (vedi itinerario Alta Langa del Belbo), dove non si può perdere l’Oratorio di San Michele con le contaminazioni contemporanee di Tremlett accanto agli affreschi del XV secolo. Il nostro percorso continua sempre in cresta tra borgate dimenticate (come l’irreale borgata Paradiso), chiesette solitarie (San Lorenzo, Madonna della Neve, San Martino) e paesaggi da favola.

Raggiungiamo così Somano, un altro borgo fuori dal tempo circondato dai boschi, per arrivare a Bossolasco (vedi itinerario Alta Langa del Belbo), e quindi infine nell’eremo isolato di Bonvicino.

La ripida strada della Lovera si inerpica fino alla frazione e poi da qui più dolcemente risale a Murazzano (vedi itinerario Alta Langa del Tanaro), “Scudo e chiave del Piemonte”, passando accanto all’unico mulino a vento delle Langhe, per poi ridiscendere sulla cresta di Belvedere Langhe, dove la seconda domenica dopo Pasqua si tiene una delle più belle celebrazioni sacre - la Festa dei Micun, senza dimenticare prima una sosta alla minuscola Chiesetta di San Colombano (borgata Casale) che custodisce sorprendenti affreschi cinquecenteschi.

Da Belvedere Langhe si ridiscende così a Dogliani, come i viandanti di un tempo che per arrivare in paese, potevano sempre scegliere tante strade diverse.

 

Testi di Pietro Giovannini

 

 

Ascolta il Podcast:

 

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Dogliani
Via Torino
12063
Italia
Arrivo
Dogliani
Via Torino
12063
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
93.9 km

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Dogliani
Via Torino
12063 Cuneo
Italia
Arrivo:
Dogliani
Via Torino
12063 Cuneo
Italia

    Itinerari consigliati

    Profilo altimetrico

    Profilo altimetrico in caricamento...

      Itinerari consigliati