altalanga_verde_e-bike

Alta Langa Verde

Verde come i boschi in cui si pedala, questo percorso di circa 56 km ci porta alla scoperta dell’Alta Langa. Siamo nella patria della nocciola, la Tonda Gentile di Langa che qui è la regina di ogni menù. Noccioleti che ci scorrono accanto, strade a bassa percorrenza che conducono a piccoli borghi, gioielli architettonici in cui antico e moderno si fondono, aria di mare che arriva dalla vicina Liguria. A Levice ci si può collegare al percorso Alta Langa Bianco, a Bosia si può deviare verso Cossano Belbo, punto di ingresso nelle colline di Pavese, a Cravanzana si può scollinare verso il Barolo Viola.

 

Il pittore francese Henri Rousseau, noto per i suoi dipinti fiabeschi, onirici e  per il suo eterno sguardo fanciullesco sulle meraviglie del creato, viene spesso ricordato anche per una sua osservazione che recita così: ‹‹Quando vado in campagna e vedo il sole e il verde e la fioritura di ogni cosa, mi dico “Sì, tutto questo appartiene a me!”››. Il sentirsi un tutt’uno con la magnificenza della natura e soprattutto con il verde che ti circonda è proprio ciò che provi se scegli di percorrere questo itinerario.

Il tracciato prende le mosse da Cortemilia e, ben presto, sei circondato da una natura rigogliosa caratterizzata dalla costante presenza di noccioleti, talmente tanti e fitti che è lecito pensare che se la immaginifica fantasia degli artisti della Disney fosse approdata su queste colline probabilmente molte delle avventure degli intrepidi scoiattoli Cip e Ciop si sarebbero svolte proprio da queste parti. Non proprio loro, neppure lo sfortunato Scrat de “L’Era Glaciale”, ma se sei fortunato e fai attenzione uno scoiattolino lo incontri, intento a saccheggiare qualche nocciola dimenticata. Una vera e propria Nut-Land, dove liberare la fantasia e sentirsi parte del paesaggio.

leggi di più

Attraversi paesi di pietra dal fascino indiscusso, piccoli borghi abitati da poche anime che si aprono al mondo grazie alla loro storia o con suggestioni artistiche contemporanee, come nel caso di Bergolo, dove i suoi 59 abitanti hanno deciso di accogliere sulle caratteristiche facciate delle loro case le opere d’arte di autori provenienti da tutto il mondo.

Una sosta al belvedere e pronti per raggiungere Levice, che con le sue stradine strette domina la Valle Bormida e dove, volendo puoi lasciare il tracciato ed immetterti sul percorso Alta Langa Bianco. Ancora uno strappo ed eccoti a Feisoglio, che dai suoi 700 metri di altezza vigila su un’infinita distesa di boschi e ordinatissimi noccioleti. Pedalando tra paesaggi rigeneranti arrivi quindi a Cravanzana, altra località famosa per la coltivazione e la lavorazione della nocciola ICP Piemonte. Da qui puoi deviare verso la Langa classica, arrivando sul Barolo Viola.

La tappa successiva, invece, ti vede attraversare le case, sempre realizzate in pietra di Langa, del piccolo centro di Bosia dove le anime che lo abitano sono 180, tutte pronte a condividere con te la bellezza del paesaggio godibile attraverso una rete di percorsi naturalistici. Se hai energie risali verso Nord, sempre circondato di infinite sfumature di verde, e allungati fino a Cossano Belbo, punto d’ingresso di quelle Langhe divenute famose grazie alle opere letterarie di Cesare Pavese. Ritorna quindi sulla stessa strada e, alla deviazione, immettiti sulla via che ti ricongiunge con Cortemilia.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Langhe

INFO PERCORSO

Partenza
Cortemilia
SP439
12074
Italia
Arrivo
Cortemilia
SP439
12074
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
56,3 km
Difficoltà
Bassa

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Colonnine di ricarica e-bike lungo il percorso
Area picnic lungo il percorso
Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Cortemilia
SP439
12074 Cuneo
Italia
Arrivo:
Cortemilia
SP439
12074 Cuneo
Italia

POI items of this experience

Itinerari consigliati

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Itinerari consigliati