Bike - Monferrato

La Strada del Brachetto in Bike

Non tutti i rubini sono da indossare, qualcuno si fa anche assaporare. E’ il rosso rubino del Brachetto, il vino che non poteva mai mancare nei salotti delle “madamin” piemontesi. Il vino dolce, aromatico, poco alcolico, vivace e profumato di rosa che veniva servito fresco quando andava di moda ritrovarsi in casa per delle visite di cortesia.  I tempi sono cambiati, ma il Brachetto ha mantenuto questa sua allure di raffinata bevanda da chiacchiere e momenti felici.

L’itinerario del Brachetto, proposto dalla “Strada del Vino Astesana”, è un percorso bike molto suggestivo tra i vigneti che sono alla base di questo e di altri rinomati vini e prende le mosse da Mombaruzzo, il paese noto per gli amaretti e per le ottime grappe. Evita le grappe prima di metterti in sella, ma se vuoi un carico di energie puoi sempre fare affidamento sui morbidi dolcetti nati da una storia d’amore. E’ la storia di Francesco Moriondo, economo presso i Savoia a Venaria, che si innamorò di una giovane donna di origini siciliane, pasticcera presso la casa reale. I due decisero di aprire una pasticceria a Mombaruzzo e l’incontro delle tradizioni locali con quelle della Trinacria, complice l’armellina (la mandorla del nocciolo dell’albicocca), diede origine a questo biscotto dalla nota un po’ amara, ma ricco di proprietà nutrienti.

Fatta questa doverosa e romantica premessa, con gli occhi sognanti e le papille gustative in stato di allerta, è giunto il momento di iniziare il tour che parte da Piazza del Popolo e si allontana dal centro percorrendo via Guasti che, ai primi saliscendi, diventa SP44. Attraverserai quindi frazione Casalotto, in direzione Nizza Monferrato, e transiterai davanti alle storiche Distillerie Berta.

leggi di più

Superato l’abitato svolta a sinistra in direzione Fontanile (via Zerbasso) e procedi fino a località Croci. Nei pressi di un caseggiato color senape una stradina in discesa ti porterà sulla SP 60 che percorrerai per pochi metri fino ad incontrare una secondaria sulla destra (Strada Prielle) che termina su un incrocio, dove puoi decidere se procedere sull’anello lungo, per poi ritornare qui e proseguire sull’ultimo tratto, oppure svoltare a sinistra e accorciare di molto il percorso.

L’anello lungo ti porterà, sempre attraversando paesaggi molto suggestivi, alla scoperta di Castel Boglione, Rocchetta Palafea, Montabone e Castelletto Molina: tutti comuni in cui troverai buoni motivi per soste culturali, tra parrocchiali barocche, torri, castelli e immancabili specialità enogastronomiche.

Alla fine del giro tornerai su questo incrocio e proseguirai attraversando Fontanile e passando sotto la monumentale chiesa parrocchiale neogotica di San Giovanni Battista che, con il suo cupolone alto 53 metri, svetta inconfondibile tra le colline, non tralasciando di godere dei murales del progetto “I muri raccontano”, vere e proprie cartoline narranti che impreziosiscono le vie del paese.

Una discesa ed eccoti a Mombaruzzo Stazione, ma non finisce qui perché il nostro invito è quello di svoltare, nei pressi del passaggio a livello, in direzione Quaranti, sulla SP4. Un paio di chilometri e sarai nel paese del record dei vini. Quaranti, infatti, è la più piccola delle “Città del Vino” d’Italia ma con il maggior numero di vini DOC e DOCG, tra i quali spiccano Moscato e ovviamente Brachetto.  Percorri via Marconi e via S. Defendente che scende e diventa sempre più stretta mentre attraversi campi e pioppeti.

Procedi a sinistra, al quadrivio successivo a destra e all’incrocio con via Cervino ancora a destra seguendo le indicazioni per Maranzana. Si sale e sarai nel paese che diede i natali ad un personaggio leggendario: l’esploratore Giacomo Bove che nel 1878, lasciò le vigne cui era destinato, e partì a bordo della nave Vega alla volta dell’estremo Nord, alla ricerca di un passaggio tra l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico attraverso lo stretto di Bering. Una missione tra le più importanti del secolo dichiarata “Memory of the world” dall’UNESCO. Vengono i brividi, vuoi per il freddo che evoca la missione Nordenskiold, vuoi all’idea che da queste colline si sognassero mari e imprese così lontane.

Attraversa il centro del paese, noto anche per i “babaci”, pupazzi realizzati dagli abitanti per animare le vie del paese, percorrendo via San Giovanni, via G. Bove e via C. Battisti raggiungendo regione Cervino e seguendo le indicazioni per Alessandria. All’incrocio svolterai sulla SP 45 che lascerai per procedere in direzione Mombaruzzo Alto. Un po’ di salita ed eccoti in paese al punto di partenza dove, a questo punto, puoi recuperare le forze assaggiando degli amaretti, morbidi e decisi come i paesaggi che ti hanno deliziato lungo il percorso, magari accompagnato da un ritemprante e fresco calice di Brachetto.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Monferrato

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Mombaruzzo
Piazza del Popolo
14046
Italia
Arrivo
Mombaruzzo
Piazza del Popolo
14046
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
50.4 km
Difficoltà
Alta
Tempo Medio di Percorrenza
6:00 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Mombaruzzo
Piazza del Popolo
14046 Asti
Italia
Arrivo:
Mombaruzzo
Piazza del Popolo
14046 Asti
Italia

Itinerari consigliati

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale

Itinerari consigliati

  • Roero Bike Tour
    MTB
    Roero
    Lineare
    Partenza: Monticello d'Alba
    Arrivo: Borbore (Vezza d'Alba)
    Media
    12.5 km
    5:20 ore
  • Monferrato - Trekking
    Trekking
    Monferrato
    Lineare
    Partenza: Nonche (Vinchio)
    Arrivo: Cascina Quaglia (San Marzano Oliveto)
    Bassa
    5.6 km
    1:15 ore
  • Trekking - Monferrato
    Trekking
    Monferrato
    Lineare
    Partenza: Asti
    Arrivo: Santuario di Crea
    Alta
    30 km
    7:00 ore
  • Trekking - GTL
    Trekking
    Langhe
    Lineare
    Partenza: Cravanzana
    Arrivo: Feisoglio
    Media
    5.5 km
    1:45 ore
  • GTL - Grande Traversata delle Langhe
    MTB
    Langhe
    Lineare
    Partenza: Gottasecca
    Arrivo: Confine Ligure
    Per esperti
    5 km
    10 minuti
  • Trekking - Langhe
    Trekking
    Langhe
    Ad anello
    Partenza: Cossano Belbo
    Arrivo: Cossano Belbo
    Media
    9,8 km
    3:00 ore