
Nelle Terre dei Santi Piemontesi
Percorso ad anello ricco di storia e di testimonianze dei santi piemontesi, che tanto hanno operato nel sociale, lasciando una grande eredità, attuale ancora oggi..
Il nostro percorso ad anello parte da Castelnuovo Don Bosco. In frazione Becchi troviamo la casa natale di Don Bosco, il Santuario e, poco oltre, il Colle Don Bosco con la sua grandiosa basilica. Dal borgo, luogo natale di San Giuseppe Cafasso, del Beato Allamano e del cardinale Cagliero, si attraversa tutto il centro storico per salire ad Albugnano tramite la strada provinciale. Arrivati nel borgo, a fianco alla parrocchiale si sale al Belvedere Motta, luogo caro a Don Bosco e ai suoi ragazzi e splendido punto panoramico su tutto il Piemonte.
Questa è la parte più impegnativa del percorso, con la salita che richiede, con le gambe fresche ad inizio anello, uno sforzo costante. La fatica è però ripagata arrivando a Vezzolano, luogo del cuore del romanico locale e punto di sosta dei viandanti di un tempo lungo la Via Francigena. Posata la bicicletta, è d’obbligo una visita al complesso della splendida Abbazia di Santa Maria.
Tornati ad Albugnano dopo l’imperdibile deviazione verso Vezzolano, il nostro anello continua in un paesaggio di notevole bellezza, e scorci sui tanti borghi di sommità della zona. Lungo il percorso, si attraversa Schierano, frazione di Passerano Marmorito, luogo natale del trisnonno di Papa Bergoglio nel 1816. Pedalando, si raggiunge Cerreto d’Asti. Qui vale la pena una tappa per visitare la chiesa romanica di S. Andrea di Casaglio.
Si continua poi in direzione di Pino d'Asti, giungendo prima a Mondonio, dove è possibile passare dalla strada alta che attraversa la borgata di San Domenico Savio (una breve deviazione porta alla chiesetta romanica Santa Maria di Raseto).
Superato Pino d’Asti, si pedala alla volta di Capriglio, luogo natale della mamma di Don Bosco, per proseguire sull'anello verso il Colle Don Bosco, lungo il crinale panoramico e la cosiddetta "Strada dei Papi" (aggiungendo al percorso 12 km, si può effettuare una digressione per vedere la chiesa romanica di San Giorgio, a Bagnasco).
Il rientro a Castelnuovo conclude l’itinerario, con negli occhi la meravigliosa natura delle colline attraversate e nel cuore i luoghi cari della spiritualità visitati.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
14021 Asti
Italia
14021 Asti
Italia