MTB - Roero

Il Sentiero della Battaglia in MTB

Il Sentiero ripercorre le tappe salienti della battaglia di Ceresole d'Alba del 14 Aprile 1544, a cui presero parte circa 30 mila soldati. Protagonisti dello scontro furono l’esercito francese di Francesco I e l’esercito degli Imperiali di Carlo V, che si sfidarono per ottenere l’egemonia in territorio italiano. Lo scontro si concluse con la vittoria dell’esercito francese di Francesco I.
Il percorso ha l’obiettivo di raccontare la battaglia ed evidenziare lo stretto legame tra il territorio di Ceresole d’Alba e la sua straordinaria storia, ricca di vicissitudini.

Il sentiero si snoda tra le campagne ceresolesi, su strade a basso scorrimento veicolare o tra campi di granoturco e noccioleti. La maggior parte del territorio del comune è caratterizzato dalla presenza di terreni umidi che hanno favorito il formarsi di laghetti artificiali detti comunemente peschiere. L’insediamento delle peschiere è sicuramente favorito dalle terre argillose (terre rosse) caratterizzate da orizzonti impermeabili a poca profondità e da un clima continentale tutt’altro che piovoso che vanta le precipitazioni medie annuali più basse della intera provincia di Cuneo.

Il Sentiero ha inizio nel centro storico del paese di Ceresole d'Alba, dove si potrà visitare il MuBatt – Museo della Battaglia: tra le sale dello spazio espositivo, potrete cimentarvi in un viaggio alla scoperta della battaglia, ammirandone le testimonianze e i cimeli storici conservati preziosamente durante i secoli.

TERRITORI ATTRAVERSATI

Roero

DOWNLOAD

INFO PERCORSO

Partenza
Ceresole d'Alba
Via Artuffi
12048
Italia
Arrivo
Ceresole d'Alba
Via Artuffi
12048
Italia
Tipologia
Ad anello
Distanza
14 km
Difficoltà
Bassa
Tempo Medio di Percorrenza
3:30 ore

ACCESSIBILITA'

Lungo il percorso troverai:

Punti acqua lungo il percorso

Punti di interesse lungo il percorso

Partenza:
Ceresole d'Alba
Via Artuffi
12048 Cuneo
Italia
Arrivo:
Ceresole d'Alba
Via Artuffi
12048 Cuneo
Italia

Itinerari consigliati

Profilo altimetrico

Profilo altimetrico in caricamento...

Le tappe di questo itinerario

Torna all'itinerario principale

Itinerari consigliati