
GTL in MTB - Variante 15A
Variante della GTL, il percorso è un’ideale continuazione di quello Bergolo - Torre Bormida e permette di spostarsi sulla dorsale di Cravanzana. Il tratto è in salita, ma agevole, e scorre tra molti noccioleti, comunemente coltivati quassù. Unendolo al percorso successivo, che è in discesa, permette di creare un anello, interamente dedicato alla nocciola.
Si parte da Torre Bormida, borgo disposto a mezza costa a guardia del fiume, su cui si specchia dall’alto. Un’unica via lo percorre fino alla piazza della chiesa, da cui le case si dispongono a cerchio verso valle. Oltre l’originario concentrico e il vicino cimitero, nella costa boscosa a est del paese, troviamo i ruderi del castello, che ben evidenziano l’antichità del luogo, non solo per la posizione difensiva, ma pure per il crocevia di strade mercantili da qui controllato nei secoli.
Quello che rende però il paese particolarmente interessante è l’architettura rurale tutta da scoprire, inerpicandosi un po’ ovunque tra i muretti a secco che hanno nei secoli “scalettato” l’intero pendio meridionale, strappando terra coltivabile alle erte impossibili della valle. Accanto ai muretti a secco, ecco poi le cascine, orientate perfettamente per mettere “a valore” sole e vento, costruite in pietra e legno con pochissimi inserti a mattone. E poi, ancora, pozzi ed essiccatoi (uno circolare sorge stupendo proprio al bivio di fondovalle), stalle e ricoveri di attrezzi, crotin di tufo e lobbie di legno (ovvero cantine scavate e balconi), in un infinito ripetersi di tecnica e bisogno, di saggezza e innovazione che hanno fatto di questa valle un museo a cielo aperto della pietra di Langa e della secolare dignitosa povertà dei suoi abitanti.
Dalla strada provinciale, seguendo le indicazioni per Villaretti, si percorre la via in salita per poche decine di metri. In prossimità di un muro di cinta, dalla caratteristica forma tondeggiante, si gira a destra sulla stradina asfaltata, per salire verso il bosco. Questo era l’antico percorso che univa Torre Bormida a Cravanzana salendo lungo la Valroggero; ne sono testimonianza il muretto di sostegno ed il pilone votivo dedicato alla Madonna.
Giunti in prossimità di una cascina e superata la vasca dell’acquedotto, si procede sulla sterrata che si inoltra pianeggiante nel bosco. Giunti al primo bivio si sale a sinistra, lungo il muro a secco, mentre al secondo bivio si procede in piano, in un bosco molto degradato. Si supera un piccolo rio e, dopo un ultimo tratto pianeggiante, il sentiero si fa sassoso e presenta solchi scavati dall’acqua di alcune sorgenti. Si sale fino ad incontrare una stradina in cemento e, dopo poche decine di metri, si sbuca sulla cresta della collina, in prossimità di un pilone votivo e del più recente (e monumentale) ingresso della Cascina Ferrera, uno dei più vasti noccioleti dell’Alta Langa. Sullo sfondo appare l’abitato di Cravanzana, dominato dalla mole del castello. Si procede a sinistra, sulla stradina asfaltata che attraversa il noccioleto, puntando al paese e, in breve, si raggiunge il municipio.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Strada Cravanzana
12074 Cuneo
Italia
Via San Rocco
Cuneo
Italia