
Le Salite dei Campioni
Vera e propria sfida alle leggende del ciclismo che hanno ispirato questo tracciato, dedicato ai più grandi campioni di sempre.
Si parte da Bossolasco, paese tra i più noti dell'Alta Langa grazie alla cura degli allestimenti floreali e per la bellezza del suo piccolo e caratteristico centro storico, per poi proseguire attraverso la Langa meno abitata e più selvaggia fino a raggiungere Murazzano affrontando la prima grande salita dedicata a Jacques Anquetil.
La tappa potrà essere dedicata alla scoperta del gustoso formaggio omonimo, possibile fonte di energie fresche per affrontare la lunga serie di salite e strade impegnative che si prospettano. Il tragitto si inoltra nel fitto verde delle aree storicamente adibite a pascolo fino a raggiungere Mombarcaro dopo aver affrontato la salita "Fausto Coppi". La cittadina di arrivo è nota per essere la "vetta delle Langhe" e per la presenza di una tappa di straordinario valore panoramico della "Strada Romantica" (www.stradaromantica.it).
Superata Mombarcaro inizia il regno incontrastato della coltivazione della nocciola "tonda e gentile delle Langhe" dove il percorso offre tregua allo scalatore con un tratto di discesa che tocca gli abitati di Niella Belbo, Feisoglio, Cravanzana e Bosia. Oltre Bosia l'itinerario ritorna ad essere decisamente impegnativo. Il tratto per raggiungere Lequio Berria presenta la sfida della salita intitolata a Marco Pantani che porterà a Lequio Berria.
Proseguendo il tragitto attraverserà San Bovo di Castino, dove si potranno ammirare i luoghi letterari connessi alla narrativa di Beppe Fenoglio e in particolare al suo racconto "La Malora", rivivendo con lo sguardo le impressioni a tinte forti trasmesse dallo scrittore. Proseguendo verso Sinio, altro punto scelto per diventare tappa della "Strada Romantica", il livello agonistico della sfida ciclistica ricomincia a crescere per poi raggiungere il suo apice nella salita tra Sinio e Albaretto della Torre, intitolata a Gino Bartali. Questo è il punto nel quale anche i più allenati potranno trovare pane per i loro denti, solo i migliori potranno avere la soddisfazione di essersi cimentati con successo. Superato tale scoglio la fatica profusa verrà ripagata dalla bellezza straordinaria del territorio da attraversare per raggiungere nuovamente la meta prescelta.
Prima dell'arrivo sarà necessario affrontare la salita Louison Bobet, situata tra Cissone e Bossolasco per poi concedersi il meritato riposo tra le rose di Bossolasco.
TERRITORI ATTRAVERSATI
DOWNLOAD
INFO PERCORSO
ACCESSIBILITA'
Lungo il percorso troverai:
Punti di interesse lungo il percorso
Via Umberto I
12074 Cuneo
Italia
Via Umberto I
12074 Cuneo
Italia