C’erano una volta soldati e imperatori, nobili e vescovi, dame e cavalieri e con loro giocolieri, maghi e grandi artisti…
Le loro storie rivivono oggi nei Castelli e nei Musei di Langhe Monferrato e Roero, luoghi incantati a misura di bambino, diventati veri e propri motori di cultura dove incontrare l’arte, la storia e le tradizioni del territorio. Modi divertenti per raccontare ai più piccoli la storia di queste colline e attrezzati per visite in totale relax.
Una tappa nei Castelli e nei Musei con i piccoli di famiglia è un’esperienza che impreziosisce le giornate, che crea complicità e stimola interessi.
Castelli diventati musei che non sono mere collezioni di oggetti, ma che si animano in modo interattivo e dinamico.
Come il Castello di Cisterna d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo, dove pare viva un piccolo draghetto di nome Cedri. Se ne sta nascosto nelle segrete del castello e si manifesta solo quando qualche piccolo visitatore fa il suo ingresso nel grande maniero per accompagnare le famiglie in un viaggio nella cultura immateriale e negli antichi mestieri che popolano le grandi stanze del museo.
Ci sono poi castelli che hanno avuto tante vite e che oggi regalano viaggi emozionali e sensoriali. E’ il caso del Castello di Barolo che nelle sue venticinque sale accoglie grandi e piccini in una vera e propria navigazione nella cultura e tradizione del vino. Al WiMu – Museo del Vino a Barolo sono tanti i servizi predisposti per accogliere le famiglie e l’intero percorso museale e fruibile anche con i passeggini.


Musei e Pinacoteche che sono anche laboratori dove si impara ad apprezzare la storia e l’arte in ogni espressione.
Percorsi divertenti, stimolanti e creativi, in cui la visita diventa un viaggio interattivo, con il supporto di guide specializzate nell’intrattenimento e nella didattica. Approfitta dei laboratori appositamente organizzati presso il MuDi (Museo Diocesano) e al Museo Civico F. Eusebio di Alba; non perderti le Giornate Dedicate alle Famiglie organizzate dalla Fondazione Musei di Asti presso Palazzo Mazzetti e gli altri musei civici.
Luoghi fatati...
Che dire poi dei luoghi studiati proprio per la gioia dei bambini? Hai mai sentito parlare del Mago Sales e del suo Museo della Magia a Cherasco? Uno spazio fatato e festoso dove trascorrere momenti felici con tutta la famiglia. E se proprio ti va di ammaliare e risvegliare il bambino che è in te, raggiungi Bra e entra nel Museo del Giocattolo: un’occasione unica per far riemergere ricordi e spensieratezze lontane nei più grandi e per far scoprire ai bimbi di oggi la semplicità e al tempo stesso la varietà dei giochi con i quali si divertivano le generazioni passate.
Fatti contagiare dalla poesia del Mago Sales e vieni a scoprire la bellezza dei giochi di un tempo, tra antiche macchinine, bambole di panno Lenci, fumetti e teatrini del meraviglioso regno del giocattolo di Bra.

Scopri tutti i Castelli e Musei a misura di Bambino