C’era un acino, un grappolino, ma c’era anche un folletto… Qui tutto ciò che è piccolo è prezioso, tutto ciò che è giovane merita attenzioni, tutto ciò che è promessa va coltivato.
Sarà perché qui lo splendore del paesaggio nasce dalla passione con cui si coltivano le barbatelle, dall’amore e le premure riservate a pampini e germogli, sta di fatto che queste colline sono progettate per accogliere le famiglie con bambini. I turisti in erba, i piccoli avventurieri, infatti, sono i benvenuti anche nelle aziende vinicole e mentre mamma e papà si cimentano in degustazioni guidate, loro potranno fantasticare e giocare lasciandosi coinvolgere da storie, personaggi e scoprire il meraviglioso mondo del vino.
Il vino si racconta: ai grandi con gli assaggi e degustazioni guidate, ai piccoli attraverso lo svago. Ci sarà un tempo in cui anche loro potranno assaggiarlo e apprezzarlo attraverso il gusto e l’olfatto, ma per il momento lasciamo che imparino attraverso personaggi e balocchi. Sarà divertente approfondire la conoscenza dell’uva, del ciclo di vita della pianta che lo produce, degli acini, del processo di vinificazione e immaginare il viaggio che una bottiglia affronterà per arrivare sulle tavole dei grandi, il tutto in compagnia di esperti narratori e giocattoli appositamente studiati per loro.
Imparare divertendosi:
Un progetto simpatico, quanto originale, volto a rendere rilassante e piacevole la visita in cantina anche quando si è in compagnia dei piccoli di famiglia e che nasce dalla volontà di quattro mamme imprenditrici nel settore del vino. Cantine attrezzate che organizzano tour e giornate dedicate alle famiglie per scoprire tutto sulla coltivazione della vite anche con l’ausilio di simpatici giochi in legno realizzati dagli artigiani del luogo.

Prenota la tua visita in una delle "Cantine dei Bambini"
con Piemonte on Wine