Infinite occasioni di far festa, tra borghi e colline.
Un po’ perché il buon vino invita a fare festa, un po’ per non perdere tradizioni secolari e valorizzare la storia dei nostri nonni: impossibile contare sul territorio eventi, rievocazioni e feste di paese. Tante sono le rappresentazioni storiche che fanno rivivere atmosfere di epoche lontane nei curatissimi costumi d’epoca, nella ricostruzione di ambienti o scene d’altri tempi. Tra le più note rievocazioni storiche ci sono soprattutto il Palio di Asti (dal 1275, uno dei più antichi d’Italia) con i cavalli montati a pelo, e quello più goliardico di Alba che si corre con gli asinelli: i loro cortei storici, gli spettacoli degli sbandieratori, la cura dei dettagli sono un’esperienza da non perdere.

Nelle piazze e nelle vie rivivono anche leggende e buona cucina.
Dalle sagre gastronomiche ai tradizionali polentoni di Langa, dalle leggende che rimandano a gesta epiche di soldati e cavalieri alle colorite storie di “masche”, le streghe dispettose che abitavano queste colline, dalle rievocazioni religiose come la Via Crucis o i Presepi Viventi alla tradizionale questua delle uova (cantè j’euv) di primavera, dalla presentazione dei vini nuovi alla chiusura della vendemmia, tutto diventa una festa in Langhe Monferrato Roero. Con gli ultimi tepori estivi arriva il grande “Festival delle Sagre” astigiano, noto anche come “la sagra delle sagre”, preceduto da un grandioso corteo storico che mette in scena la vita contadina dei secoli scorsi. L’inverno poi è tempo di tartufo e “bagna cauda”: come resistere alla tentazione di sederci a tavola e festeggiare?
Partecipa al prossimo evento folkloristico in
Langhe Monferrato Roero