Giochi antichi e appassionanti tornei: le entusiastiche sfide negli sferisteri.

Piazze magiche, vive e pulsanti. Spazi dove la passione popolare si esprime in tutta la sua forza, dove si fa la storia, una storia collettiva ed emozionante. C’è la vera essenza del Piemonte negli sferisteri della pallapugno e del tamburello. Sport antichi che sono parte integrante della cultura di Langhe Monferrato Roero. Ad un visitatore attento, perdendosi tra borghi da cartolina, non sfuggirà che su numerose piazze insistono antiche muraglie, terrapieni, resti di fortificazioni… ebbene, questi storici elementi architettonici sono parte a tutti gli effetti di luoghi vissuti, trepidanti e animati da sfide che si ripetono immutate nel tempo. Sì perché nei borghi in cui non c’era un vero e proprio sferisterio, ecco che le piazze o i sagrati delle chiese si trasformavano in campi da gioco, magari non proprio regolamentari, magari “riadattati” usando qualche espediente, come la pantalera (nella pallapugno la piccola tettoia su cui far rimbalzare la palla se il campo non era abbastanza lungo), ma comunque sempre pronti per la partita dei giorni di festa. Il visitatore curioso non si farà sfuggire l’opportunità di assistere ad una partita di “balon”, pallapugno, nelle Langhe, o di “tambass”, ovvero di tamburello nelle sue declinazioni a muro o open, nel Monferrato.

Pallapugno e tamburello

Storie individuali di campioni e storie collettive di gente che in questi sport si identifica con orgoglio.

Sferisteri dove la lingua ufficiale è il dialetto, in cui si esulta e ci si arrabbia con le espressioni degli avi, dove lo spettacolo è in campo, ma gli spalti sono pittoreschi e coinvolgenti. Gli atleti non saranno mai famosi come quelli del calcio o di altri sport più blasonati, ma qui sono eroi e sono amici per i quali vale la pena buttarsi nella mischia: il tifo è parte integrante di questi incontri e fa la differenza. Potenza, resistenza, gesti atletici ad effetto, ma soprattutto un legame forte con il territorio e con il campanile per il quale si gareggia. Le palle che fendono l’aria a gran velocità, i colpi sono sicuri e i movimenti repentini e potenti: ci vuole un gran fisico per queste gare, ma soprattutto ci vuole una comunità e un forte legame con la cultura locale.

Scopri tutti i campi da Pallapugno e Tamburello.