Delle Pulci o dei Bugiardi: la grande tradizione antiquaria di Langhe Monferrato Roero.

Qualcuno li chiama ancora mercatini delle pulci, altri, come ad Asti lo portano in scena nella sontuosa piazza Cattedrale e lo chiamano “dei bugiardi”, altri si presentano semplicemente come mercati dell’antiquariato e, su queste colline, sono appuntamenti imperdibili che rispettano un preciso calendario. Ogni domenica troverai almeno una piazza che si anima di bancarelle che propongono mobili, oggetti d'arredo, quadri, suppellettili, lampade, sedie, posaterie, abiti, orologi da polso e da tavolo, arnesi da lavoro, vecchie cartoline, libri e ninnoli a non finire. Perdersi nei dedali di questi mercati spesso molto colorati e “arruffati” è un po’ come affrontare un viaggio nella storia e magari può capitare di imbattersi in qualcosa di prezioso o proprio di quel “pezzo” perfetto per completare l’arredo di casa.

mercatini_quadro

Fatti guidare dal tuo intuito: l’occasione fortunata è proprio lì!

Veri e propri viaggi nella memoria, questi mercati daranno un tocco di originalità al tuo soggiorno: gli oggetti che vedrai e per i quali magari contratterai il prezzo hanno tutti una storia da raccontare o, magari, da immaginare. Cercali in calendario: alcuni hanno date prestabilite, come gli imperdibili appuntamenti dei Grandi Mercati di Cherasco, uno dei più grandi del territorio che coinvolge il pregevole centro storico di questa cittadina. Altri si svolgono con cadenza mensile (ad Asti ogni quarta domenica del mese, a Moncalvo la prima e a Nizza Monferrato la terza), altri ancora sulla base di una programmazione annuale.

Partecipa al prossimo Mercatino in

Langhe Monferrato Roero