Intime, semplici e misteriose: pievi e abbazie, un viaggio nel Monferrato autentico.

Un circuito di piccole chiese e pievi romaniche tra Basso Monferrato e Torinese: è il percorso tematico pensato per far risaltare questi luoghi millenari, di inestimabile valore culturale, dove storia e leggenda spesso si sovrappongono, regalando ai visitatori un viaggio nel tempo e nell’armonia della campagna monferrina. Itinerari tra borghi antichi o nella quiete di boschi e vigneti per arrivare ad Albugnano e lasciarsi affascinare dall’Abbazia di Santa Maria di Vezzolano, o a Montiglio, con la sua cappella cimiteriale dedicata a San Lorenzo o a quel gioiello che è San Secondo di Cortazzone (il triangolo d’oro del Romanico Astigiano). E poi ancora ad Aramengo, Berzano San Pietro, Buttigliera, Castelnuovo Don Bosco, Cerreto, Cocconato, Montafia e Tonengo, il tutto lasciandosi cullare da un paesaggio colmo di suggestioni.

Rete Romanica in Collina

Segui la mappa, lasciati guidare e parti alla scoperta di un mondo di rara armonia.

Tanta bellezza resa oggi più fruibile grazie ad un circuito messo a punto dall’Associazione “In Collina” che oltre a promuovere ogni singolo gioiello d’arte del Medioevo tramite un sito internet ricco di contenuti, coordina i volontari che, sulla base di un calendario, gestiscono le aperture e le visite guidate dei siti. Di chiesa in chiesa, percorrendo questo territorio collinare ricco di flora e fauna, noto per le sue tradizioni enogastronomiche e meno per il suo patrimonio storico – artistico. Pievi da scoprire lentamente, osservando ogni dettaglio e i tanti simboli che appaiono tra volte, capitelli e affreschi.

Scopri le chiese del circuito Rete Romanica di Collina