Per molti ma non per tutti: il marchio di garanzia delle Bandiere Arancioni.

Ci sono cose che per noi italiani rappresentano dei punti fermi, entità materiali e immateriali, personaggi o istituzioni, attorno alle quali ci si riconosce e si ritrova un forte senso di appartenenza. Tra queste c’è il Touring Club Italiano, associazione nata nel 1894 su iniziativa di 57 ciclisti, con l'intento di diffondere i valori ideali delle due ruote e del viaggio. Da allora il TCI di strada ne ha fatta, le sue guide verdi sanno di autorevolezza, esaltando l’insolito del Bel Paese. Con questo spirito il TCI ha istituito le Bandiere Arancioni, un marchio di qualità turistico-ambientale che certifica i borghi italiani che rispondo a precisi requisiti. Una garanzia di eccellenza, che regala gioielli tutti da scoprire. Non a caso, in Langhe Monferrato Roero, scrigno di storia e di autenticità, i comuni che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento sono ben 13.

 

 

Da Nord a Sud: alla scoperta dei borghi in cui sventola il vessillo della sostenibilità.

Non resta che partire alla ricerca di queste tredici bandiere, che, idealmente, sventolano fiere nei comuni che le hanno conquistate, simbolo di attenzione al patrimonio culturale, alla storia e all'ambiente. Da Cocconato, nella parte più a Nord dell’Astigiano fin giù a Bergolo, nell’Alta Langa al confine con la Liguria e dove l’aria profuma di mare, passando per le Core Zone UNESCO e seguendo un itinerario che ti condurrà nei luoghi più suggestivi e godibili tra tradizioni, saperi e gli immancabili sapori.

Borghi Bandiere Arancioni

Scopri tutti i borghi Bandiera Arancione