Una passeggiata tra arte, cultura, tradizioni e curiosità: tutto in un solo tour!
Un tour guidato nella Città Creativa Unesco per la gastronomia, partendo dalla cattedrale di San Lorenzo, che custodisce il prezioso Coro rinascimentale di Bernardino Fossati da Codogno, alla chiesa romanico-gotica di San Domenico, il tour del centro storico di Alba toccherà gli edifici più importanti della città di origine romana.
A piedi, curiosando tra le vie suggestive del centro storico, si potranno scoprire l’esterno di Casa Do con il fregio in cotto, il complesso e la chiesa barocca della Maddalena, via Cavour con la Loggia dei Mercanti, passando per piazza Pertinace con i suoi scavi romani e la chiesa di San Giovanni, dove sarà possibile ammirare le opere di Macrino d’Alba e Barnaba da Modena.
Sono tanti i motivi per visitare Alba.
Nell'Alba de "I 23 giorni della città di Alba", non mancheranno storie e racconti legati alla lotta partigiana, città medaglia d’oro al Valore militare, tratti dalle pagine più belle scritte da Beppe Fenoglio.
Ma anche curiosità e aneddoti sulla nascita della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba e del Palio degli Asini.

Quando: ogni sabato, domenica alle ore 15.00, il lunedì alle ore 10.30 e 15.00 dal 29 aprile al 31 luglio. Lunedì 1° maggio alle ore 15.00, venerdì 2 giugno alle ore 10.30 e 15.00.
Partenza: Ufficio Turistico - Piazza Risorgimento, 2 Alba. Ritrovo 15 minuti prima.
Lingue: le visite saranno in italiano e in inglese con guida bilingue.
Numero di partecipanti: massimo 25 persone.
Accessibilità: l’itinerario è interamente accessibile.
Biglietto: 5 € (fino al 5 giugno) 10 € (dal 10 giugno al 31 luglio) - Intero - Non rimborsabile.
Gratuito: fino ai 14 anni, persone disabili e accompagnatore.
Pet Friendly, ad esclusione dei luoghi di culto.