Loading...

Cattedrale di Alba

"Le stelle sono piccole fessure nel cielo attraverso le quali fuoriesce la luce dell'infinito" (Anonimo).

 

È un rimando all’infinito, alla “inferma piccolezza” dell’essere umano di pirandelliana memoria, quel cielo stellato che ricopre le volte a crociera dell’imponente Cattedrale di San Lorenzo di Alba.  Un edificio in stile neo-gotico, tutto realizzato in mattoncini rossi, che domina l’intera Piazza Risorgimento, lì dove convergono le principali vie della città di Alba. Da sempre luogo di incontro religioso e civile, questa cattedrale, costruita tra il 1486 e il 1517 per volontà del vescovo Andrea Novelli, con il suo aspetto austero all’esterno e le colonne svettanti verso l’alto, rappresenta in tutto il carattere degli albesi: seri, lavoratori, ma costantemente protesi verso l’alto e verso nuovi obiettivi, in tutti i campi e in tutti gli aspetti della vita sociale ed economica. Gli albesi sono legati da grande affetto alla loro cattedrale, così come al campanile romanico che sorge lì accanto che, con i suoi 45 metri di altezza è riconoscibile da lontano e da qualunque parte si arrivi.

Indirizzo
Piazza Risorgimento - Alba
Contatti
duomosanteobaldo@gmail.com
+39 0173 440000

Tre navate tutte colme di meraviglia, tra penombre e fasci di luce che filtrano tra le vetrate.

Di impianto romanico, ma frutto di numerosi rifacimenti nel corso dei secoli, il Duomo di Alba colpisce esternamente per la sua mole e per la facciata su cui spiccano la figura di San Lorenzo, un ampio rosone gotico e i simboli dei quattro evangelisti. Una visita che non può prescindere dal soffermarsi ad ammirare le preziosità delle navate e degli otto altari minori, ma soprattutto lo straordinario Coro Ligneo realizzato nel ‘500 dall’ebanista cremonese Bernardino Fossati da Codogno: è composto da 35 scranni intarsiati disposti a semicerchio su due file e raffiguranti paesaggi, città ed oggetti sacri, un vero e proprio capolavoro di intaglio da osservare in ogni particolare.

 

Dettaglio affresco san lorenzo

Simbolo di una comunità, testimone di una storia antica.

Il Duomo di Alba è il punto di partenza ideale per un tour nelle Langhe. Molte le opportunità di visita guidata di questo grande edificio religioso: si può salire sul campanile per ammirare la città con la sua corona di colline, si può osservare la volta stellata dall’alto o scendere fin giù nelle viscere della città, dove il MUDI - Museo Diocesano propone un interessante percorso archeologico e svela le testimonianze del passato romano e medievale di Alba.

Lunedì: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Martedì: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Mercoledì: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Giovedì: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Venerdì: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Sabato: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
Domenica: 8:00-18:30 Tranne le ore di celebrazione delle funzioni
1 Gennaio
8:00
18:30
6 Gennaio
8:00
18:30
Pasqua
8:00
18:30
Pasquetta
8:00
18:30
25 Aprile
8:00
18:30
1 Maggio
8:00
18:30
2 Giugno
8:00
18:30
15 Agosto
8:00
18:30
1 Novembre
8:00
18:30
8 Dicembre
8:00
18:30
24 Dicembre
8:00
18:30
25 Dicembre
8:00
18:30
26 Dicembre
8:00
18:30
31 Dicembre
8:00
18:30
Visitabile
SI
Convenzioni
Langa Medievale
Visita individuale libera
SI
Visita gruppi libera
SI
Accesso disabili
SI
Accesso animali
NO
Parcheggio auto
SI
Parcheggio autobus
NO
Bookshop
NO
Caffetteria
NO
Kit gioco

Ascolta il Podcast:

 

 

Le informazioni contenute nella pagina potrebbero subire variazioni. Ti consigliamo di verificare ulteriormente i dati contattando direttamente il bene o servizio di tuo interesse per vivere appieno il tuo soggiorno in Langhe Monferrato Roero.

44.700867, 8.0358006

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Piazza Risorgimento, 2 - 12051 ALBA (CN)
Tel.+39.0173.35833 - Fax +39.0173.363878
www.enteturismolmr.itinfo@visitlmr.it